Obiettivo sicurezza a Druento. Da qualche giorno sono in funzione le nuove telecamere di ultima generazione che Palazzo Civico ha deciso di installare per controllare i mezzi di trasporto che entrano ed escono dalla cittadina.
I varchi sono stati posti alle entrate e uscite da Venaria, Collegno, Pianezza e San Gillio, ovvero i comuni confinanti con Druento.
“Tutte le telecamere installate hanno il sistema ‘Ocr’ - spiega Giorgio Padoin, comandante della polizia municipale - e permettono di sapere in tempo reale se quella macchina, quel motociclo o quel determinato furgone possa o meno circolare. Perché grazie alle banche dati nazionali cui abbiamo accesso, alla pari dell’Arma dei carabinieri, sapremo quel mezzo sia in regola con l’assicurazione, con il bollo o se sia stato rubato o sia soggetto a fermo amministrativo”.
Senza contare le nuove, ad oggi sono 15 le telecamere presenti in città, collegate tramite ponti radio dedicati e mediante fibra ottica con la centrale operativa della polizia municipale di corso Brero e con quella dei carabinieri della compagnia di Venaria: di queste, quattro sono di ultima generazione, ad alta definizione.
“Con queste telecamere andremo ad aumentare la percezione di sicurezza sul territorio, anche visti i diversi furti avvenuti nel recente passato nelle parti periferiche della città - commenta il sindaco Sergio Bussone e il comandante della polizia municipale, Giorgio Padoin - e, allo stesso tempo, cercheremo di contrastare e contenere i fenomeni criminali”.
Contemporaneamente, sono state installate delle telecamere nella zona esterna dell’ecocentro comunale di Via Volta, nell’area industriale.
“Questo per cercare di contrastare - precisa il comandante Padoin - il continuo fenomeno degli abbandoni selvaggi dei rifiuti ingombranti che avvengono negli orari di chiusura dell’impianto e soprattutto nelle ore notturne e che rappresenta una delle voci di costo più importanti tra le spese di smaltimento dei rifiuti che ogni anno è soggetta questa municipalità”.