Galleria fotografica

Con le musiche della «Bandakadabra» e il taglio del nastro alla presenza delle autorità comunali e regionali, questa mattina, sabato 17 maggio 2025, è iniziata l'edizione 2025 della «Festa delle Rose» e di «Fragranzia», gli attesi eventi organizzati dal Comune di Venaria Reale e dalla Fondazione Via Maestra, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, in collaborazione con La Venaria Reale – Residenze Reali Sabaude e la Pro Loco Altessano Venaria Reale.

Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Fabio Giulivi; il vicesindaco Gianpaolo Cerrini; gli assessori Monica Federico, Marta Santolin, Pamela Palumbo, Paola Marchese, Luigi Tinozzi e Giuseppe Di Bella; il presidente del consiglio comunale, Giuseppe Ferrauto; l'assessore regionale Andrea Tronzano; il presidente di Fondazione Via Maestra, Tommaso Servetto; il Cda di Fondazione, composto da Chiara Turino ed Elisa Bruson; i consiglieri comunali Barbara Virga, Alessando Gianasso e Mimma Chirico.

Tra espositori florovivaistici, produttori locali, artigiani e stand enogastronomici e di artigianato creativo, tra cui gli Artigiani d’Eccellenza della Regione Piemonte, ricco il programma anche per domenica 18 maggio 2025.

Da segnalare alle 10.30, in piazza Martiri della Libertà, «150° Anniversario della Banda Musicale “Giuseppe Verdi”» e «Gemellaggio in musica». Un incontro speciale tra le delegazioni di Vizille (Francia), Montaione (FI) e Venaria, accompagnato dalle note festose delle formazioni musicali delle tre città. Un momento di amicizia, musica e celebrazione per i 150 anni della storica Banda “Giuseppe Verdi” di Venaria.

Alle 15, In occasione del Salone Off del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, nella Sala di Diana, in piazza della Repubblica, con ingresso compreso nel biglietto della Reggia, «Concerto a sorpresa»: il Contrametric Ensemble accompagnerà la Festa delle Rose con un concerto a sorpresa, pensato per stupire e incantare il pubblico, in perfetta armonia con lo spirito creativo del Salone Off. Suggestioni sonore e atmosfere uniche, per un momento di bellezza condivisa tra musica, natura e cultura.

Alle 16.30, presso la Corte d’Onore, Reggia di Venaria Reale, a ingresso libero, concerto dell’Harmonie di Vizille (Francia), della Filarmonica “G. Donizetti” di Montaione (FI) e del Corpo Musicale “G. Verdi” di Venaria.

Il concerto si concluderà con un emozionante gran finale d’assieme, simbolo di unione e fratellanza tra città.

Nel frattempo, il centro storico si trasformerà in un giardino ricco di profumi e colori. In piazza Annunziata, i visitatori potranno votare il loro allestimento floreale preferito tra due proposte artistiche: quella del Vivai Comba Franco, che mescola bellezza e contrasti, e quella del Giardino dei Giunchi ed Ema Giardini, poetica e artigianale.

Per gli appassionati con il pollice verde non mancheranno le tradizionali bancarelle di piante, fiori, erbe e per i più golosi una vasta selezione di prodotti enogastronomici tra via Mensa, piazza Vittorio Veneto e viale Buridani. Alla Cappella di Sant’Uberto, lo spettacolo dell’Infiorata con 50.000 petali di rosa renderà omaggio all’arte floreale italiana, mentre all’interno prenderà vita FRAGRANZIA, il percorso sensoriale tra essenze e suggestioni olfattive.

Per i più piccoli, spazio alla creatività con i laboratori “Gli spiritelli del bosco” nel centro storico e “Sniff and Paint KIDS” in via Mensa.

Nel pomeriggio, da non perdere:

• Ore 15:00: Blind Experience, percorso olfattivo a occhi chiusi (via Mensa 34)

• Ore 15:00: Concerto a sorpresa del Contrametric Ensemble (Sala Diana – Reggia di Venaria)

• Ore 16:00: Tra Rose e Stile, sfilata di moda tra fiori e sorrisi (piazza Pettiti)

• Ore 17:30: Parfum de Vermouth, viaggio profumato alla scoperta del celebre aperitivo italiano (via Mensa 34)

La Festa delle Rose 2025 si concluderà alle 19.

Alice Cangi

Foto di Alice Cangi e Stefano Lionetto