Raffica di controlli da parte della Polizia Locale di Alpignano durante il mese di agosto. Gli agenti sono stati impegnati non solo nelle attività classiche diurne ma anche in una serie di pattugliamenti serali «random», ovvero in giorni e orari casuali, per contrastare le violazioni al Codice della Strada, il fenomeno della «malamovida» e dei reati predatori.
Durante i posti di blocco, due automobilisti sono stati denunciati per «guida senza patente» perchè revocata in un caso nel 2001 e nell'altro nel 2021.
Dodici mezzi, invece, sono stati fermati e sospesi perché privi della revisione. E, ancora, cinque auto sono state sequestrate perchè i proprietari non erano assicurati. Infine, una patente è stata ritirata a un automobilista perchè scaduta e non rinnovata.
I controlli rientrano nell'ambito del progetto "Urban Security Territorial" che, da maggio a oggi, ha visto sanzionati un centinaio di automobilisti: in 65 casi a mancare era la revisione del mezzo; in 20 casi i conducenti guidavano senza la cintura di sicurezza allacciata; in 12 sono stati pizzicati senza assicurazione; in cinque sono stati trovati a condurre monopattini elettrici senza casco e, infine, ecco le sanzioni per auto «truccate».
Sicurezza vuole anche dire controlli dei locali pubblici, in particolar modo nelle aree di piazza Caduti e piazza Robotti: tre i ragazzi denunciati per «danneggiamento aggravato» di opere pubbliche. Così come è stato sanzionato il titolare di un esercizio commerciale per «occupazione abusiva di suolo pubblico».