Una marea di tifosi, appassionati, cittadini e curiosi hanno voluto vedere da vicino la partenza de «La Vuelta a España» da Venaria Reale.
Lo start nella tarda mattinata odierna, sabato 23 agosto 2025, lo ha dato il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, assieme al Principe Alberto di Monaco, facendo partire la tappa che dalla Reggia porterà i corridori fino a Novara, passando per piazza della Repubblica, via Mensa, piazza Annunziata, piazza Vittorio Veneto e corso Garibaldi per quanto riguarda la Reale, prima che la corsa entrasse davvero nel vivo dal Motovelodromo di Torino, in onore al Campionissimo, Fausto Coppi.
La Vuelta è un evento straordinario con 184 corridori alla partenza, 23 squadre e oltre 3.000 persone impegnate nell’organizzazione. E, ancora, mille giornalisti di 305 testate internazionali, con le immagini che raggiungeranno 190 Paesi, con una media di oltre 1 milione di telespettatori per ogni tappa.
«Ma la Vuelta è seguita da oltre 2,35 milioni di persone sui social e ha registrato 227 milioni di visite sul sito ufficiale. Numeri che raccontano quanto sia grande l’attenzione su questa corsa e da giovedì scorso gli occhi del mondo sono puntati su Venaria Reale. In 90 anni di storia la Vuelta non era mai partita dall’Italia. E mai, prima d’ora, una città aveva ospitato le grandi partenze sia del Giro d'Italia che della Vuelta. Due tra le tre competizioni ciclistiche più importanti al mondo. Solo Venaria Reale ci è riuscita, a distanza di un solo anno. Un primato che resterà per sempre nella storia e nel cuore di tutti noi», commentano soddisfatti il sindaco Fabio Giulivi e gli assessori allo Sport, Luigi Tinozzi, e a Commercio ed Eventi, Monica Federico.
La partenza de «La Vuelta a España» da Venaria Reale rientra fra gli eventi di «Venaria Reale Città Europea dello Sport» e ha visto anche il commercio cittadino coinvolto in prima persona, con vetrine addobbate per l'occasione.
Alla partenza erano presenti anche il presidente della Regione, Alberto Cirio; gli assessori regionali Marco Gallo e Paolo Bongiovanni; il presidente del consiglio Giuseppe Ferrauto; l'assessore Pamela Palumbo; i consiglieri Mimma Chirico, Marco Santagostino, Rosanna Schillaci, Raffaele Trudu, Mariachiara Catania, Davide De Santis e Barbara Virga.