Galleria fotografica

Halloween è una festa molto amata in Italia. Tra feste a tema e occasioni di divertimento per i più piccoli, le cose interessanti da fare non mancano.

Dato che il 31 ottobre cade a ridosso di un periodo che, per molti, è di stop lavorativo, è sempre più diffuso il trend delle mini vacanze, da dedicare possibilmente al tema del brivido, centrale quando si parla della notte delle streghe.

Il bello? Esistono diverse mete dove è possibile respirare l'atmosfera di questa festa, tornando a casa con dei ricordi speciali nel cuore.

Un'ulteriore buona notizia: si tratta, come vedremo, di luoghi vicini, il che è vantaggioso dal punto di vista del risparmio, un aspetto sul quale, oggi come oggi, è fondamentale focalizzarsi.

Chi vuole spendere ancora meno, può sfruttare strumenti come i coupon online scegliendo, per esempio, di prenotare il volo con i codici sconto Volagratis, agenzia di viaggi online tra le più note e affidabili. Sul sito Topnegozi è possibile trovare coupon dedicati ed esclusivi che permettono di risparmiare, oltre che sulle singole tratte, anche sui pacchetti volo+hotel.

A questo punto, non resta che chiedersi dove andare!

Una delle mete più gettonate per chi vuole vivere due giorni da brivido nel periodo di Halloween è Dublino: nulla di sorprendente, dato che parliamo della capitale dell'Irlanda, terra profondamente legata alle tradizioni celtiche, dalle quali Halloween, con il nome di Samhain, ha avuto origini prima del VI secolo a.C.

In città, dal 31 ottobre al 3 novembre va in scena il Bram Stoker Festival.

Dedicato all'autore dell'indimenticabile romanzo Dracula, vede la capitale irlandese trasformarsi, tra spettacoli e momenti musicali, nel paradiso di qualsiasi amante delle atmosfere gotiche.

Avresti mai immaginato Londra fra le mete migliori per una fuga a tema Halloween? Molto probabilmente no!

Eppure la capitale inglese propone una ricca agenda di appuntamenti per chi ama la notte delle streghe.

Dagli spettacoli con il fuoco lungo il Tamigi fino ad eventi a tema presso edifici storici, c'è davvero l'imbarazzo della scelta! Un tour fantastico è quello serale della Hampton Court Palace, residenza di Enrico VIII dove, secondo la leggenda, si aggirerebbe ancora il fantasma di una delle moglie da lui uccise.

Concludiamo con un grande classico del brivido: il castello di Bran in Transilvania (Romania). Costruito tra il 1211 e il 1328, è stato residenza di Vlad di Valacchia II, figura a cui si sarebbe ispirato Stoker per il personaggio del Conte Dracula.