Galleria fotografica

No al blocco delle auto a diesel dal 1° ottobre 2025 nei Comuni sopra i 30mila abitanti. Questo il pensiero del sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, che ieri, lunedì 26 maggio 2025, ha preso parte al tavolo in Regione Piemonte sulla qualità dell'aria e sul contenimento delle emissioni.

«Nel corso della riunione, come in quelle precedenti, ho ribadito con fermezza la mia contrarietà al blocco della circolazione dei veicoli diesel Euro 5 nei Comuni con più di 30 mila abitanti, previsto a partire dal prossimo 1° ottobre», spiega il primo cittadino che rimarca come si tratti di un provvedimento «stabilito da una legge nazionale di due anni fa che recepisce le severe prescrizioni della Commissione Europea ma che ritengo estremamente difficile da applicare concretamente, e che rischia di mettere in seria difficoltà decine di migliaia di cittadini, lavoratori e famiglie.

Innanzitutto si crea un sistema a macchia di leopardo dove solo alcuni residenti si ritrovano a dover sottostare a tale obbligo a differenza dei residenti dei comuni limitrofi. Inoltre si costringono concittadini a rottamare veicoli nemmeno troppo vecchi in un mercato dell'auto complesso come quello odierno».

L’assessore regionale Matteo Marnati ha confermato a tutti i sindaci di comprendere e condividere le osservazioni degli amministratori presenti, spiegando come la Regione sia al lavoro «per elaborare un piano alternativo basato su misure scientifiche e tecnologiche in grado di compensare le emissioni senza bloccare la mobilità. L’obiettivo condiviso è quello di migliorare la qualità dell’aria, ma senza imporre restrizioni che penalizzerebbero duramente i cittadini».

«Attendiamo una nuova convocazione per il prossimo mese. Continuerò a seguire la questione da vicino, auspicando una linea di buon senso, che tuteli la salute pubblica senza scaricare i costi della transizione ambientale solo sulle spalle dei più deboli», conclude Giulivi.