Il servizio viabilità della Città Metropolitana di Torino ha preso carta e penna (virtuali) per rispondere alle segnalazioni di alcuni cittadini di Venaria Reale, Fiano e Robassomero, relative alla pericolosità della provinciale 1 della Mandria. Strada dove, purtroppo, continuano a verificarsi incidenti stradali anche gravi. Ecco la risposta dell'ente che ha sostituito la Provincia di Torino e che ha in gestione quel tratto di viabilità.
«La strada provinciale n. 1, denominata "direttissima delle Valli di Lanzo", costituisce collegamento primario tra le Valli di Lanzo e Torino e la sua prima cintura. Il flusso di traffico, intenso e di attraversamento per pendolarismo, spesso è caratterizzato da andature sostenute, anche oltre i limiti di velocità consentiti, e da manovre spesso non corrispondenti a quanto indicato dalla segnaletica e dal Codice della Strada (es. sorpassi in zone non consentite). Tali comportamenti sono purtroppo diffusi su tutta la tratta.
La Città Metropolitana di Torino tramite gli Uffici Viabilità ha analizzato ed attuato soluzioni progettuali per consentire un miglioramento della sicurezza viaria lungo tutta l'asta della Sp1 nel tratto Venaria-Lanzo, con relativi stanziamenti finanziari per gli investimenti relativi.
Sono infatti in corso:
- lavori stradali per migliorare la rotatoria all'ingresso della Cascina Oslera (zona industriale di Robassomero). I lavori sono quasi ultimati. Si specifica comunque che la stessa è già ampiamente segnalata così come prescritto dalla vigente normativa, il Codice della Strada;
- lavori stradali eseguiti per migliorare la rotatoria all'ingresso della Mandria - Royal Park i Roveri "golf"; per circa 100.000 Euro
- approvazione del progetto definitivo ed esecutivo ed appalto in corso della rotatoria all'intersezione con la SP 181 in Fiano. I lavori inizieranno presumibilmente prima dell'inverno 2018 per circa 300.000 Euro
- progettazione e finanziamento per completamento della futura realizzazione della rotatoria all'intersezione con la SP 724 in Cafasse per circa 500.000 euro
Eseguiti i lavori programmati di cui sopra, con successivi esercizi finanziari, si provvederà a monitorare la situazione e programmare ulteriori interventi se necessari. A titolo informativo, sempre ai sensi del D.Lgs. del 30-04-1992 n. 285 Codice della Strada, si ricorda che i conducenti sono tenuti ad osservare precise norme di comportamento oltre al rispetto della segnaletica stradale come descritto:
-Art. 141 "Velocità" - Comma 1. È obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che, avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.
-Art. 141 "Velocità" - Comma 2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.
-Art. 141 "Velocità"- Comma 3. In particolare, il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici».