In via Dora Riparia 2 a Rivoli nasce l'Emporio Solidale. Si tratta del nuovo progetto fortemente voluto da Palazzo Civico che ha deciso di concedere gratuitamente per sei anni rinnovabili alcuni suoi locali alle parrocchie cittadine - ovvero San Paolo Apostolo, San Giovanni Bosco, Beata Vergine delle Grazie, San Bernardo Abate, San Bartolomeo Apostolo, San Martino Vescovo e Santa Maria della Stella - per aiutare famiglie e persone in forte difficoltà.
L’Emporio sarà uno spazio innovativo e inclusivo in cui le famiglie in difficoltà, seguite dai gruppi caritativi parrocchiali, potranno accedere a prodotti alimentari e per l’igiene personale, scegliendoli liberamente all’interno di un ambiente organizzato e accogliente. Un modello che supera l’idea dell’assistenzialismo tradizionale per promuovere un approccio basato sulla responsabilità, sul rispetto e sulla condivisione.
Particolarmente significativo è il fatto che l’Emporio abbia sede proprio all’interno di un edificio comunale: un luogo simbolico in cui i cittadini possono trovare non solo servizi e amministrazione, ma anche accoglienza e aiuto nei momenti di fragilità. Una scelta che sottolinea l’impegno del Comune a rendere la casa di tutti anche uno spazio di solidarietà.
“La nascita dell’Emporio Solidale rappresenta un passo importante per la nostra comunità: è la dimostrazione concreta che il Comune è vicino ai cittadini, non solo con atti amministrativi, ma anche con gesti capaci di restituire dignità e fiducia a chi si trova in difficoltà” – dichiara il Sindaco Alessandro Errigo.
“Con questo progetto – aggiunge l’Assessore ai servizi a sostegno delle famiglie, Silvia Romussi – diamo una risposta concreta a chi ha bisogno, creando un luogo che non è solo distribuzione di beni, ma occasione di incontro, inclusione e partecipazione attiva.”
La decisione di destinare i locali a questo progetto, senza gara ad evidenza pubblica, nasce dalla riconosciuta valenza sociale dell’iniziativa, che rappresenta un importante passo avanti per la città sul fronte della solidarietà. Grazie alla collaborazione tra Amministrazione comunale e comunità parrocchiali, Rivoli si dota così di uno strumento concreto per dare risposta ai bisogni delle persone più fragili, rafforzando il tessuto di solidarietà e inclusione che da sempre caratterizza la vita cittadina.
“Come comunità cristiana da sempre ci prendiamo cura delle persone con difficoltà, perché come cristiani ci accorgiamo che il Signore Gesù si prende cura di noi nelle nostre difficoltà e povertà. - affermano i parroci di Rivoli - Nelle nostre diverse parrocchie già da decenni si rifornisce alle famiglie una o più borse spesa mensili per mezzo dei gruppi di volontariato vincenziano e della Caritas; da 8 anni il gruppo del Pane sul Muricciolo ha posto in essere un emporio a cui hanno accesso le famiglie di tutte le parrocchie per avere un di più di cibo e altri beni di consumo quotidiano. In questi ultimi anni, con un lavoro di coprogettazione di tutti i gruppi, le associazioni, i preti e i diaconi dell’Unità Pastorale, siamo riusciti a creare un progetto comune, che ci permetterà non solo di camminare sempre meglio al fianco di chi ha delle difficoltà economiche, ma anche di testimoniare come la collaborazione e la comunione tra persone ed enti diversi (Parrocchie e Comune di Rivoli), possa essere un modo per costruire ponti di pace e di solidarietà.”
L’apertura dell’Emporio Solidale sarà accompagnata da attività di volontariato e percorsi di accompagnamento sociale. A queste si affiancherà anche l’iniziativa del “biglietto sospeso”, attraverso cui l’Amministrazione destinerà ingressi gratuiti a eventi culturali e sportivi a favore di persone o famiglie in difficoltà. Un gesto che mira a rendere la cultura e le esperienze accessibili a tutti, promuovendo non solo la solidarietà, ma anche la possibilità di condividere momenti di svago e arricchimento.