Il rombo di tantissime Vespe ha fatto da cornice all’inaugurazione de «La Vespa che non vola», l’opera luminosa dell’artista internazionale Marco Lodola che ha realizzato per conto del Vespa Club Venaria Reale e che da questa sera, venerdì 31 marzo 2023, campeggia nella rotatoria di corso Machiavelli, corso Puccini e via Guarini.
Una vespa dalle linee eleganti come metafora di un meraviglioso viaggio fatto da una coppia. Un perenne gioco di luci tricolori che renderanno ancora più particolare la principale rotatoria del quartiere Salvo d’Acquisto.
L’artista lombardo da sempre conosciuto per la passione delle vespe, e per i suoi giochi cromatici che caratterizzano le sue sculture luminose: ha esposto le sue opere in grandi città italiane ed europee da Roma, Milano, Firenze, Bologna, Lione, Vienna, e, nel 2021, ha allestito le facciate e le vetrine dei negozi di Christian Dior di Parigi, New York, Singapore e un suo autoritratto è stato esposto nel Corridoio Vasariano presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.
«Nell’ambito del progetto comunale “adotta una rotonda”, avevamo approvato l’idea di una rotonda d’artista. Così, per esprimere un’idea di ripartenza dopo lo stop causato dalla pandemia avevamo pensato a una scultura che potesse omaggiare la storia e la nostra cultura. Se l'opera del maestro Lodola è qui a Venaria, il merito è solo del nostro socio, Francesco Alcamo, grande appassionato d'arte. È lui che ci ha fatto scoprire Lodola ed è lui che si è fatto in quattro per portarlo qui a Venaria», spiega a nome di tutto il direttivo il presidente Vito Nicosia.
Poi il taglio del nastro, preceduto dalla benedizione da parte del parroco di San Francesco, don Giovanni Di Maggio, e la successiva illuminazione dell'opera, alla presenza anche dei vertici del Vespa Club Italia e della signora Giuliana Godio, titolare della Galleria Berman di Torino e mercante per il Piemonte e il nord Italia delle opere di Lodola.
«Questa scultura luminosa è l'emblema della riqualificazione del quartiere Salvo d'Acquisto che in questi mesi vedrà una accelerazione con i lavori all'area sportiva della San Francesco e della struttura sanitaria di corso Machiavelli. Un grazie di cuore al Vespa Club, a Nicosia, ad Alcamo e a tutto il direttivo per aver donato alla città un'opera così importante, realizzata da un artista di caratura mondiale. Segno tangibile di come Venaria sia vicina alla cultura e di come la città voglia abbracciare, anche in futuro, opere di respiro internazionale, come abbiamo già fatto a Natale con la scultura di Marinella Senatore», commenta il sindaco Giulivi, presente alla serata assieme al vicesindaco Gianpaolo Cerrini, al presidente del consiglio comunale, Giuseppe Ferrauto; degli assessori Marta Santolin, Monica Federico e Giuseppe Di Bella; del segretario di Fratelli d'Italia, Chiara Turino; e di una nutrita rappresentanza del mondo associativo, della polizia locale e dell'Arma dei Carabinieri.
Silvia Iannuzzi