Tutto pronto ad Altessano per i festeggiamenti di San Marchese. Il borgo festeggia il Santo Patrono dal lontano 1667 e per oltre 300 anni il calendario di eventi, religiosi e non, erano concentrati nella seconda domenica del mese di settembre.

Da quest'anno, gli organizzatori - ovvero la Pro Loco di Altessano e Venaria, con l'aiuto e il supporto della parrocchia di San Lorenzo Martire, delle associazioni e che gode del patrocinio della Città di Venaria - hanno deciso di scindere l'evento in due momenti differenti: uno ora, da questa sera, mercoledì 22 giugno 2022, a domenica 26 giugno 2022. L'altro poi a settembre, come da tradizione. 

Si comincia questa sera, mercoledì 22 giugno 2022, alle 17.45, presso la parrocchia di San Lorenzo, con il triduo dedicato santo patrono, che si ripeterà alla stessa ora sia giovedì 23 sia venerdì 24.

E per trascorrere una serata in musica davanti alla chitarra e un falò, giovedì 23 giugno, alle 19 fino alle 23, si terrà l’evento “Si fa un giro di Do, “un giro in riva al parco- canzoni intorno alla chitarra”, presso la Casa sul fiume (Movicentro- Viale Roma). Un evento organizzato dal gruppo ScattaVenaria e dalla Pro Loco di Altessano e Venaria. Per prenotazioni: scattavenaria@gmail.com o presso la sede della Pro Loco Altessano- Venaria, via Mensa 34.

Venerdì 24, alle 21, tutti in piazza Atzei, per assistere lo spettacolo di magia con il “Mago J Show”. Sabato 25, dalle 16-18, la sala Don Mosso dell’oratorio San Lorenzo, ospita la mostra fotografica “Insieme tra Ambiente, natura e riciclo”; alle 15, vi saranno le premiazioni delle miglior fotografie. Sempre alle 16, la Cappella di San Marchese, per la prima volta, sarà aperta al pubblico per le visite guidate “Dal Martire alle Legione tebea alla Corona Verde di Venaria Reale”. Un percorso tra fede, storia e natura, con le guide turistiche abilitate in collaborazione con l’associazione “Itineraria”; alle 19, l’oratorio di San Lorenzo apre il cortile per “Un’amatriciana per Amatrice”, nella sua seconda edizione.Una cena di beneficenza per i terremotati, in collaborazione con Associazioni cuochi Torino; la serata prosegue, alle 21, con il Concerto fisa orchestra Pietro Deiro.

La Festa si conclude con gli eventi religiosi domenica 26 giugno 2022. Alle 10, partirà, dalla chiesa San Lorenzo, la processione con la statua del santo che si concluderà con la messa, alle 10, 30, presso la Cappella di San Marchese. E Lunedì 27, alle 9, presso la cappella di san Marchese ci sarà la messa di suffragio dei soci defunti.

Silvia Iannuzzi