Galleria fotografica

Lo scorso 28 giugno 2025, un guasto al sistema di trasmissione dati del Centro di Controllo Radar di Milano Linate ha causato il blocco temporaneo del traffico aereo sul Nord-Ovest d'Italia: da Milano Linate a Milano Malpensa; da Bergamo Orio al Serio a Genova Sestri fino all'aeroporto di Torino-Caselle.

Il caso è finito in Consiglio Regionale, con la consigliera del Pd, Laura Pompeo Malara, che ha presentato una interrogazione all'assessore Matteo Marnati:

«Un episodio tanto grave che evidenzia le criticità di un sistema di controllo del traffico aereo troppo centralizzato e ancora decisamente vulnerabile: credo sia fondamentale che si faccia piena luce sulle cause di questo guasto, verificando che non si sia trattato di interferenze esterne, attacchi informatici o altre criticità sistemiche, e che si adottino immediatamente le misure necessarie per rafforzare la resilienza del nostro sistema di controllo», spiega Pompeo che ricorda come su questo tema, con un lavoro di concerto con il Deputato Mauro Laus che ha evidenziato il problema in Parlamento «ho presentato un’interrogazione in Consiglio Regionale per sapere dall’Assessore ai Trasporti se la Regione intenda chiedere al Governo e agli enti preposti un chiarimento sulle cause accertate del guasto, se esistano sistemi di ridondanza radar e, in caso di risposta affermativa, per quale motivo non abbiano garantito la continuità operativa, se l’aeroporto di Torino-Caselle, grazie alle proprie strutture tecniche e operative, avrebbe potuto continuare a operare autonomamente in assenza del controllo centralizzato e se la Regione intenda farsi promotrice presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti da cui dipende l’ENAC della valutazione approfondita ed urgente sull’opportunità di decentrare alcune funzioni di controllo radar, al fine di rafforzare la resilienza del sistema nazionale.

Chiedo, inoltre, all’Assessore se la Regione intenda proporre o sostenere l’adozione di misure, in raccordo con l’Enav, l’Enac e le altre autorità competenti, che consentano di evitare il ripetersi di eventi simili e di potenziare le procedure di emergenza e il coordinamento tra i soggetti coinvolti nella gestione del traffico aereo e della sicurezza aeroportuale», aggiunge Pompeo. «Solo attraverso un’azione concertata e determinata, in collaborazione con tutte le autorità e le istituzioni coinvolte, sarà possibile garantire un sistema di controllo del traffico aereo più sicuro e affidabile».