La terza edizione della "nuova era" del «Palio dei Borghi» va al Borgo Filatoio.
Con i suoi 116 punti, infatti, domenica 25 giugno ha distaccato tutti gli avversari, diventando campione 2023 e bissando il successo dell'anno precedente.
Al secondo posto si è classificato il borgo Pagliare con 98 punti, mentre il borgo Madonna ha conquistato la medaglia di bronzo con 88 punti. In un sorprendente parimerito, il borgo Rive e il borgo San Rocco hanno entrambi totalizzato 60 punti. Infine, il quinto posto è stato conquistato dal borgo Asilera-Misterletta con 40 punti.
Nella giornata finale, i sei borghi cittadini hanno assunto un ruolo da protagonisti nelle varie gare dei giochi popolari, tra cui il tiro alla fune e la gincana con le carriole. Durante queste competizioni, sono stati assegnati gli ultimi punti e alla fine è stato proclamato il vincitore.
Per conquistare la vittoria, i sei borghi si sono sfidati attraverso una serie di competizioni sportive, tra cui Volley, Calcio, ping-pong, calciobalilla, petanque, pinnacola, basket, corsa e mountain bike.
Tutti gli impianti del territorio sono stati utilizzati per queste sfide, che non solo hanno coinvolto gli adulti, ma, hanno previsto anche giochi organizzati appositamente per i bambini, i quali hanno regalato punti preziosi ai borghi partecipanti.
“Sono stati più di 120 i bambini che hanno partecipato al Palio dei Ragazzi, mentre oltre 400 atleti si sono sfidati in diverse discipline. Inoltre, l’evento ha potuto contare su un considerevole numero di collaboratori, sponsor e sostenitori che hanno superato il centinaio. Il risultato più importante resta però il valore sociale di questa manifestazione che permette ogni anno al nostro paese di vivere un mese di festa, in cui nonni e nipoti giocano insieme e cresce il senso di
appartenenza alla nostra comunità”, commenta una soddisfatta, Marinella Orsino, vicesindaco e assessore allo Sport.
Ciascun comitato ha, inoltre, organizzato una festa nel proprio borgo, offrendo al paese serate all'insegna del buon cibo e della buona musica. Queste occasioni hanno favorito la creazione di nuove relazioni e hanno dato a tutti l'opportunità di uscire di casa e trascorrere qualche ora in compagnia.
La festa conclusiva si è tenuta domenica sera presso gli spazi dell'Isola che c'è e dell'ASD Druentina, suscitando grande soddisfazione in tutti i partecipanti.
Tra brindisi e danze, Druento e i suoi atleti hanno fissato l'appuntamento per l'anno prossimo con gioia
ed entusiasmo.
Foto di Roberto Rolle