Alla Reggia di Venaria Reale, il 2023 è l’anno dedicato al cibo. Con questo fil rouge, l’iniziativa “©”, caratterizza l’intero mese di maggio, con una programmazione di eventi, attività ed approfondimenti, e con la grande mostra “Tavole regali Pranzi imbanditi nelle corti italiane", nelle Sale delle Arti a partire dal 20 luglio.

Un palinsesto che approfondisce il legame del cibo con il tema della convivialità, realizzato in collaborazione con “Play with Food - La scena del cibo”, il primo festival di teatro e arti performative ispirate alla convivialità, con la direzione artistica di Davide Barbato e il coordinamento di Elisa Bottero e che costituisce un’occasione per riflettere e dibattere sulla relazione tra l’uomo e l’alimentazione, sul valore del cibo, della sua qualità, della sostenibilità agricola e alimentare.

I visitatori della Reggia e dei Giardini, a partire da sabato 6 maggio a domenica 28 maggio 2023, potranno mangiare in silenzio e scoprire che un ricettario nasconde un libro delle fiabe, immergersi nei suoni intimi e domestici di una cucina, incontrare inaspettatamente la poesia tra le pagine di un menu. 

Presso il Caffè degli Argenti e del Patio dei Giardini i turisti potranno scegliere un menu speciale. È “Il menù della poesia” con cui alcune delle più belle poesie dedicate al cibo, saranno recitate direttamente al tavolo da attori e attrici nei panni di maîtres d’eccezione. Sempre al Caffè degli Argenti, la performer Chiara Vallini accoglie i visitatori con “Ricettario/Lato B”, un mini-spettacolo di appena cinque minuti che porta due spettatori alla volta in un mondo fantastico celato tra le righe di una ricetta.

Fabio Bonelli porta invece alla Reggia il suo progetto Musica da cucina, in una versione inedita pensata per il Giardino delle Rose: pentole, padelle, imbuti e cucchiai generano un tappeto di improvvisazioni d’ambiente e dilatate, tra elettronica, folk e suoni concreti, da ascoltare a occhi chiusi, sdraiati sul prato.

Tre momenti conviviali imperdibili sono proposti da Fabio Castello e Associazione Le Sillabe con Pranzo e Cena in silenzio: tra i profumi degli Orti o nello splendore del Rondò alfieriano, i commensali sono invitati a condividere un pasto in totale silenzio, per riscoprire il valore dei gesti in un tempo disteso e rilassato.

Non manca un appuntamento dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie: con La taverna del disgusto, la compagnia dei Fools ci porta a scoprire l’osteria più mostruosa del mondo, dove una cuoca strega pasticciona è alle prese con ricette disgustosamente prelibate!

Per informazioni e costi: https://lavenaria.it/it/eventi/play-food-reggia 

Silvia Iannuzzi

Galleria fotografica

Articoli correlati