Venaria e la sua Reggia sono in lutto per la morte dell'ingegnere Francesco Pernice. Aveva 73 anni ed era malato da tempo.
Nato a Livorno il 15 novembre 1951, dal 1979 capo dell’Ufficio Lavori presso la Manifattura Tabacchi di Torino, dal 1985 direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Nominato soprintendente nel 2002, dal 2009 è stato dirigente del Patrimonio Architettonico e Tecnico del Consorzio La Venaria Reale.
È stato direttore dei più importanti cantieri sul territorio piemontese, fra cui quelli delle Residenze Sabaude, sviluppando un’esperienza trentennale nel recupero degli edifici monumentali, nella gestione e valorizzazione dei beni culturali e nell’organizzazione di mostre ed eventi, promuovendo fin dagli anni Novanta la ricerca scientifica e sperimentale finalizzata alla produzione di nuovi materiali e tecnologie da applicarsi al restauro, coniugando il rispetto delle architetture, l’esigenza di contenimento dei costi e l’innovazione scientifica.Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per l’attività svolta nel restauro, nel volontariato e nella gestione e valorizzazione dei beni culturali.Autore di oltre 250 pubblicazioni e saggi su restauro, tutela, sicurezza nei musei e superamento delle barriere architettoniche, è docente a contratto presso università, enti di ricerca e l’Accademia di Belle Arti di Cuneo.Ha avviato un programma di internazionalizzazione per dare vita a una piattaforma di condivisione delle esperienze maturate, sviluppare scambi culturali e didattici ed esportare il modello strategico-organizzativo e di cantiere-laboratorio del complesso della Reggia di Venaria Reale, di cui è stato il promotore e direttore fin dal 1994.
"Il Presidente Briamonte e la Direttrice Teolato, a nome del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, con tutti gli ex ragazzi del back office della Venaria Reale, amici e colleghi partecipano al lutto per la scomparsa di Francesco Pernice, che curò il recupero della Venaria Reale nel corso del grande cantiere di restauro e poi ancora successivamente, dopo l'apertura al pubblico.
Ci piace ricordarlo così, insieme a Gianfranco Falzoni e Alberto Vanelli, tra le persone che hanno permesso alla Reggia di Venaria di tornare a splendere.
La Camminata Reale di domenica 19 ottobre - prevista dal Castello di Moncalieri, altra Residenza per cui si impegnò molto - sarà dedicata al suo ricordo", lo ricordano così dalla Reggia.