Galleria fotografica

Prende il via a Venaria Reale la terza edizione della «Festa d’Autunno e del Cinghiale del parco naturale La Mandria».

Un evento organizzato dalla Città di Venaria Reale, dalla Fondazione Via Maestra e dal Distretto Urbano del Commercio con il supporto della Pro Loco di Altessano e Venaria Reale e de La Mandria Adventure e con il patrocinio dell’Ente Parco La Mandria e del Comune di Groscavallo.

Gli stessi organizzatori, viste le solite polemiche che si ripropongono di anno in anno, tengono a precisare come i cinghiali del Parco la Mandria «crescano liberi in natura e rientrano in un rigoroso programma di abbattimenti selettivi da parte dei guardiaparco per garantire l'equilibrio dell'ecosistema».

Ricco il programma degli eventi fino a domenica 19 ottobre 2025.

Si parte con la «Sagra itinerante» fra i ristoranti del territorio, con proposte nei vari menù di un piatto d'eccellenza a base di selvaggina del Parco Naturale La Mandria.

Sabato 18 e domenica 19, dalle 10 alle 19, tra piazza Annunziata e via Mensa, saranno presenti stand enogastronomici con degustazione e vendita prodotti tipici. In piazza Don Alberione, dalle 11.30, «Street Food Reale», con degustazione di piatti a base di cinghiale del Parco, leccornie e tanta musica. E non mancheranno le specialità gastronomiche delle Città gemellate con Venaria Reale.

Nelle stesse date, nella sala espositiva comunale «Gino Vanzi», ecco la mostra fotografica e di componimenti in versi «Parole e Immagini», a cura di Adriana Losero e Rossana Torreno.

Domenica 19 ottobre, a partire dalle 14.30, animeranno il centro cittadino con una grande rassegna bandistica, che vedrà la partecipazione di numerose bande musicali a cura del Corpo Musicale Giuseppe Verdi, con il concerto finale, previsto alle 17, che sarà nella Corte d’Onore della Reggia di Venaria, e chiuderà in musica questa festa dedicata alla natura e alle tradizioni locali.

Tre giorni per vivere Venaria con gusto e lasciarsi conquistare dai sapori dell’autunno.

Alice Cangi