Galleria fotografica

Mancano pochissime ore alla partenza del 40esimo «Rally Città di Torino e delle Valli di Lanzo» e della 14esima edizione della corsa delle vetture storiche che, come l'anno scorso, vedrà Venaria Reale assoluta protagonista.

La manifestazione scatterà oggi pomeriggio con le verifiche tecniche e sportive che si svolgeranno nella centralissima piazza Rolle a Lanzo.

A poca distanza sarà allestito lo shakedown su un tratto della prova di Monastero.

In serata il trasferimento a Venaria dove nel cuore del centro storico, in piazza Annunziata, a pochi metri dalla Reggia, verrà posta la pedana di partenza e arrivo, con la presentazione delle vetture e dei piloti.

Sabato sera, 30 agosto, la cerimonia di premiazione, attorno alle 18.30, sempre in piazza Annunziata, si terrà la consegna dei trofei Reale Mutua agenzia Cavour Evo e le Coppe Città di Venaria e di Lanzo alla presenza delle autorità comunali.

Gli occhi sono puntati sulla classifica della Coppa di zona che vede la competizione promossa dalla Rt Motorevent terzultimo appuntamento prima della finale in Sicilia prevista a Novembre. I giochi nella zona 1 sono ancora aperti.

Un motivo in più per il valdostano Elwis Chentre con il quale ritorna al suo fianco sulla Skoda del team D’Ambra Federico Boglietti. Il pilota di Roisan potrebbe infatti approfittare delle assenze di Carmellino e Caffoni che lo precedono in classifica, puntando a ripetere il successo del 2023 grazie al quale balzerebbe al comando.

Ad impedirlo almeno in maniera formale ci potrebbe pensare Alessandro Gino in gara con Corrado Bonato sulla Citroen C3 Wrc Plus in grado di vincere l’assoluta ma trasparente ai fini della classifica di zona.

Tuttavia ad infastidire Chentre non mancherà una concorrenza molto qualificata. Ad iniziare da Jacopo Araldo e Lorena Boero vincitori lo scorso anno sulla Skoda Fabia e già qualificati per la finale in virtù del successo in zona 2. Il pilota cuneese è alla ricerca del sesto sigillo in questa competizione. Insieme a loro Patrick Gagliasso e Dario Beltramo anche loro sulla Skoda i quali inseguono il primo successo nell’appuntamento sabaudo. Da segnalare inoltre Stefano Giorgioni e Lilliana Armand terzi lo scorso anno penalizzati dalla discriminante che premiò la coppia Tavelli e Cottellero.

Da non sottovalutare poi i valdostani Claudio Vona e Sinome D’Agostino anche loro sulla Skoda appena giù dal podio nel 2024. Sulla berlinetta ceca troveremo poi Federico Santini e Maurizio Capelletti, Fabrizio Margaroli e Leone Natoli, Damiano De Tommaso che firmò l’albo d’oro nel 2019 e in questa occasione al via con Sofia D’Ambrosio su una Citroen C3, i locali Angelo Morino e Renzo Fraschia, Fabrizio Ceriali con Mara Miretti,Mauro Tessa e Roberto Marsero, Mauro Beltramo e Alberto Eriglio, Elwis e Jenny Grosso sulle Skoda.

Nelle classi c’è da attendersi una prova di carattere sulle strade di casa da parte di “Cave” e Fabio Treccani abbondantemente in testa alla graduatoria, così come Lo Monaco e Fabio Gulmini in K10. Interessante anche la situazione che potrebbe crearsi fra le Rally 4 dove registramo la presenza straniera con gli svizzeri Lionel Muller e Christine Favre ai quai si aggiungono Xavier Creviolini e Yannick Micheloud antrambi sulle Peugeot 208. Andrea Grammatico e Simone Magi hanno tutavia la possibilità di rimediare allo stop patito al Rally di Castiglione e riprendere la guida nella classifica di classe. Fra gli esordi sul sedile di destra segnaliamo quello di Edoardo Sala a fianco di papà Andrea che questo rally lo vinse nel 2010, di Nancy Amboni a fianco di Dino Romano sulla Renault Clio Rally 5 e della giornalista Daiana Girot impegnata insieme a Corrado Perino su una Suzuki Swift.

Una ventina le vetture storiche che si affronteranno nella competizione a loro riservata e giunta alla sua 14° edizione.

Presenti al via i vincitori dello scorso anno Ivo e Sarah Frattini a bordo di una Bmw M3 iscritta nel 4° Raggruppamento. Da tenere sotto osservazione anche Paolo Pastrone con Massimo Barrera anche loro sulla trazione posteriore tedesca e i locali Riccardo Ala e Alberto Bausola su una Ford Sierra Cosworth mentre sulle Porsche troveremo Daniele Ricchardone e Mauro Piana e Franco Vasino con Pamela Mirani su una 911 nel 3° raggruppamento.