Torna il Gran Piemonte di ciclismo e ancora una volta Venaria sarà protagonista. La gara partirà da Racconigi e terminerà a Stupinigi toccando altre residenze sabaude lungo i 191 chilometri del suo percorso. Le Ultime due edizioni sono state vinte da corridori italiani: Giacomo Nizzolo (2016) e Fabio Aru (Campionato Italiano 2017). Organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport con il sostegno della Regione Piemonte, è in programma giovedì 11 ottobre con partenza da Racconigi e arrivo a Stupinigi dopo 191 chilometri. Questa edizione del Gran Piemonte NameSport è la corsa delle residenze reali dei Savoia, i re che hanno fatto l'Italia con Racconigi, Pralormo, Agliè, Venaria Reale, Rivoli e Stupinigi. Un percorso studiato per toccare le Regge Sabaude che sono un fiore all’occhiello di questo territorio.
PERCORSO
Percorso prevalentemente pianeggiante tranne le ondulazioni attorno a Torino. Partenza da Racconigi e superamento delle pendici della collina di Superga da Chieri verso Chivasso (strade di media larghezza, a volte tortuose con brevi saliscendi) da cui sempre su strade prevalentemente piane e rettilinee la corsa raggiunge Agliè. Giro di boa e rifornimento fisso (km 89-92) attorno a Ozegna e rientro pianeggiante su Venaria Reale e quindi Rivoli. Qui le strade, a tratti nei centri cittadini, sono più articolate, ondulate e con sporadici restringimenti. Dopo Rivoli la corsa prosegue su strade ampie e scorrevoli fino al rettilineo finale a Stupinigi. Ultimi 5 km prevalentemente pianeggianti o in leggera salita su strade di media larghezza con la presenza di rotatorie in serie. Rettilineo finale di 1000 m.
Giovanni Maria Ferraris, Assessore allo Sport della Regione Piemonte ha dichiarato: «Questa gara rende onore alla storia e alla tradizione ciclistica della nostra regione, in un’edizione che intende riscoprire il gusto di pedalare attraverso luoghi e simboli della storia sabauda. Una scelta che esprime la volontà di mettere al centro degli eventi sportivi le preziosità della nostra terra, resa grande da coloro che scrissero importanti pagine della storia italiana. Il tracciato di gara, attraversando dolci e ridenti colline, permetterà di apprezzare alcune tra le più suggestive regge sabaude, veri e propri capolavori d’arte e di architettura. Insomma, una grande competizione ciclistica in una grande terra di storia, di cultura e di passione».
LE SQUADRE
102° GranPiemonte - giovedì 11 ottobre (18 formazioni: 12 UCI WorldTeams e 6 UCI Professional Continental Teams da 7 corridori ciascuna)
• ASTANA PRO TEAM
• BAHRAIN - MERIDA
• BMC RACING TEAM
• BORA - HANSGROHE
• LOTTO SOUDAL
• MOVISTAR TEAM
• QUICK - STEP FLOORS
• TEAM DIMENSION DATA
• TEAM EF EDUCATION FIRST - DRAPAC P/B CANNONDALE
• TEAM KATUSHA ALPECIN
• TEAM SKY
• UAE TEAM EMIRATES
• ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC
• BARDIANI CSF
• GAZPROM - RUSVELO
• ISRAEL CYCLING ACADEMY
• NIPPO - VINI FANTINI - EUROPA OVINI
• WILIER TRIESTINA - SELLE ITALIA