Galleria fotografica

Taglio del nastro, questa mattina, sabato 20 settembre 2025, per la rinnovata scuola primaria «Astrua» di Val della Torre, dove recentemente si sono conclusi i lavori di efficientamento energetico.

D’ora in poi, la scuola sarà a «energia quasi zero». E questo grazie agli incentivi del Gse, ovvero del Gestore Servizi Energetici, e della Regione Piemonte.

Un piano da oltre 660mila euro che permetterà di abbattere di due terzi ogni anno i costi di gestione energetica, andando a spendere all'incirca 12-13mila euro a fronte degli attuali 40mila circa. Si tratta di un passo significativo verso la sostenibilità ambientale.

Un momento di festa e condivisione, alla presenza della dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo di Caselette, Giovanna D’Ettore; dell’assessore regionale Gianluca Vignale; del sindaco di Caselette, Pacifico Banchieri; degli attuali allievi e di quelli del passato; del corpo docente; del personale scolastico.

Con loro il sindaco Carlo Tappero, la sua Giunta e l’Amministrazione Comunale. E, ancora, il parroco, don Pierantonio Garbiglia, che ha benedetto la scuola, e una nutrita rappresentanza delle associazioni cittadine.

Fra gli ex allievi, Giovanni Mensio, fra i primi ad aver studiato in questa scuola, che ha voluto rimarcare l’importanza di studiare per diventare persone migliori.

«È stato emozionante vedere questa mattina la comunità di Val della Torre ritrovarsi nella scuola elementare «Astrua» per il taglio del nastro del plesso dopo gli interventi di riqualificazione energetici. Nell’augurare ancora buon anno scolastico a tutti i giovani Valtorresi, voglio ricordare loro quanto sia importante studiare, leggere, farsi una cultura. Solo così si potrà combattere l’ignoranza e avere nuove generazioni sapienti, intelligenti e con ragione critica», commenta il sindaco Tappero.