Domani, 31 gennaio 2023 ricorre una data importante per Mappano. Ricorrono infatti i dieci anni dall’entrata in vigore della legge istitutiva del Comune di Mappano.
«Non sono stati dieci anni semplici, come non lo sono stati quelli che hanno portato attraverso un iter legislativo molto complesso all’approvazione della Legge che ha istituito il Comune di Mappano», sottolinea il sindaco Fancesco Grassi.
«Ma dopo grandi difficoltà degne di un poema Omerico, la nave finalmente è arrivata in porto e il Comune di Mappano è pronto a salpare e spiegare le vele verso il suo futuro - continua Grassi - Nel 2022 si sono finalmente chiusi tutti i contenziosi, tra Mappano e i comuni di Caselle Torinese, Borgaro Torinese, Leini e Settimo Torinese da cui si è distaccato. La ferma e determinata volontà dei mappanesi di realizzare il sogno di raggiungere l’autonomia comunale si è pienamente realizzato.
Per istituire il Comune ci sono volute quattro leggi regionali (L.R. 10/2009, L.R. 17/2009, L.R. 1/2010 e infine la L.R. 1/2013), numerosi interventi del TAR, una sentenza del Consiglio di Stato, due sentenze della Corte Costituzionale, quattro delibere della Città Metropolitana di Torino, tre pareri della Corte dei Conti di Torino e l’elenco potrebbe continuare. Ma oggi finalmente è tutto passato e i mappanesi, con il riconoscimento della loro autonomia comunale e di governo del proprio territorio e della propria comunità si affacciano con speranza ed entusiasmo al futuro che finalmente stanno costruendo.
La prima amministrazione di Mappano, oggi all’inizio del secondo mandato, ha intrapreso il percorso del primo Piano Regolatore, ha iniziato a realizzare un intraprendente ed innovativo piano di opere pubbliche, che mira a fare di Mappano un comune in cui la comunità abbia un’alta qualità della vita. Per perseguire questo scopo fin dall’inizio il comune è diventato Partner di ricerca del Politecnico di Torino e dell’università di Torino, diventando terreno di sperimentazione di buone pratiche in tutti gli ambiti interessati all’amministrazione e al governo del territorio. Molti sono i progetti avviati in collaborazione con gli enti e le associazioni territoriali, ma anche con la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino, altri Comuni fino a varcare i confini della nostra Italia con progetti di cooperazione internazionale.
Le azioni della nostra amministrazione sono tese alla cura dell’ambiente e della salute dei cittadini, alla tutela del paesaggio, al supporto alle realtà territoriali del terzo settore, a creare occasioni di crescita economica favorendo la posizione strategica di Mappano, a collaborare con tutte le realtà scolastiche territoriali, a sostenere tutte le iniziative culturali e identitarie», conclude il sindaco.
Il grande «regalo» sarà la prima bandiera del comune di Mappano, realizzata dalla designer Anna Visconti, rinnovando la bandiera popolare in uso nelle feste di paese prima della nascita del comune con lo stemma del Comune di Mappano da lei realizzato nel 2018.
Insieme alla bandiera verrà anche benedetto il nuovo Gonfalone ricamato.
All’evento presenzierà il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, la Benedizione sarà officiata da S.E.R. Vicario generale e Vescovo ausiliario di Torino, Alessandro Giraudo alla presenza del Prefetto, del Questore, del Sindaco di Torino, del Vicesindaco della Città Metropolitana, di numerosi Sindaci della Città Metropolitana, delle Autorità Militari, delle Associazioni d’Arma, degli Enti e Associazioni che collaborano con il Comune di Mappano. Parteciperanno anche molti dei Consiglieri Regionali e dei cittadini che hanno contribuito all’iter della Legge per istituire il Comune di Mappano.
«I Mappanesi hanno finalmente il loro libro bianco in cui cominciare a scrivere la loro storia, una storia che, ne siamo certi ci condurrà tutti a vivere “felici e contenti”», commentano gli amministratori mappanesi.