Stop al blocco dei veicoli diesel Euro 5 in Piemonte e nelle Regioni del Nord. Lo hanno annunciato gli onorevoli della Lega Elena Maccanti e Alessandro Benvenuto, pochi minuti dopo l'approvazione di un emendamento il decreto Infrastrutture a prima firma di Riccardo Molinari, approvato oggi nelle Commissioni Trasporti e Ambiente:
«Un risultato fondamentale: il Piemonte e le Regioni del Nord vengono di fatto salvate dal blocco dei veicoli diesel Euro 5 che sarebbe scattato dal prossimo ottobre. Un provvedimento ideologico, figlio delle folli direttive europee sul clima, che avrebbe messo in ginocchio famiglie, lavoratori e imprese.
Con l’approvazione di questo emendamento – spiegano – abbiamo innalzato da 30 mila a 100 mila abitanti la soglia sotto la quale i Comuni possono essere soggetti a limitazioni della circolazione. Questo significa che in Piemonte e in particolare nella provincia di Torino, tranne in capoluogo, saranno esclusi per sempre dai blocchi tutti i Comuni, come Venaria, Beinasco, Settimo Torinese, Rivoli e molti altri, inizialmente penalizzati dalle soglie precedenti. Con il rinvio di un anno consentiamo poi alle Regioni di introdurre misure alternative, non ideologiche ma efficaci, in modo da non applicare mai più e del tutto il blocco.
È un grande successo della Lega, frutto del lavoro in Parlamento e dell’ascolto del territorio. Abbiamo evitato una misura profondamente iniqua che avrebbe colpito il ceto medio, ossia chi non ha la possibilità economica di cambiare auto da un giorno all’altro per inseguire una transizione green imposta e ancora piena di limiti. La Lega difende chi lavora, chi produce e chi ha bisogno dell’auto per vivere, non per ideologia ma per necessità», dichiarano Elena Maccanti, capogruppo della Lega in Commissione Trasporti della Camera e segretaria provinciale della Lega a Torino, e Alessandro Benvenuto, Questore a Montecitorio e membro della Commissione Ambiente.