Da domani, mercoledì 9 luglio 2025, torna «Sinistra in Festa», la festa del circolo di «Sinistra Italiana» e «Alleanza Verdi e Sinistra» di Collegno.
Fino al prossimo 13 luglio 2025, al circolo Terracorta, in corso Togliatti 65 a Collegno, ci saranno dibattiti, musica di accompagnamento e buona cucina tutte le sere.
«I temi scelti sono quelli che appartengono alla nostra identità politica e che sono ad oggi di stretta attualità: la tutela dell'ambiente e del territorio, la contrarietà alle grandi opere inutili, come il TAV, l'antifascismo, il no al riarmo e a tutte le guerre, la centralità e la dignità del lavoro, la tutela dei diritti e delle scelte delle donne, il diritto alla casa per tutti e la condanna del genocidio in corso a Gaza. Quest'anno saranno presenti con noi ospiti importanti come il segretario nazionale di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni, l'europarlamentare AVS Benedetta Scuderi, il parlamentare Marco Grimaldi, con la sua testimonianza diretta da Gaza, le consigliere regionali di AVS Alice Ravinale, Valentina Cera e Giulia Marro, i nostri amministratori locali di AVS, la presidente regionale di Legambiente Alice De Marco, il prof. Alberto Poggio, il segretario regionale CGIL Giorgio Airaudo, l'ex direttore de Il Manifesto Gabriele Polo, lo scrittore Christian Raimo, lo storico Bruno Maida, la presidente ANPI Collegno Silvana Accossato e diversi esponenti del mondo associativo, culturale e accademico», spiega il segretario del circolo collegnese, Francesco Liguori.
Tante le associazioni ospitate durante i cinque giorni: dal comitato della proposta di legge popolare "Ma quale casa", all'associazione SOS Palestina, fino alla cellula Coscioni Torino, che sarà presente con un punto per firmare digitalmente la proposta di legge popolare sul fine vita e firmarla, attraverso lo Spid, grazie a Lidia Sessa e Davide Di Mauro.
Il programma della Festa
Tutte le sere sarà possibile cenare a partire dalle 19.30. Griglia, vino, birre e ottima cucina.
Mercoledì 9 luglio:
Alle 17.30, apertura della Festa con saluto del sindaco Matteo Cavallone e confronto con le forze progressiste collegnesi.
Alle 19, «La mobilità sostenibile fra Zona Ovest e Valsusa. Il Tav all'attacco della Collina Morenica mentre le risorse per la linea 1 della Metro non bastano», dibattito introdotto da Enrico Manfredi, Presidente del Consiglio Comunale di Collegno e rappresentante di AVS Collegno. Dibatteranno Alberto Poggio, Commissione Tecnica Torino-Lione dell'Unione Montana Valle Susa; Alice De Marco, Presidente Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta; Angelo Tribolo, Assessore all'ambiente Città di Rivoli, AVS Rivoli; Stefano Ditella, Assessore alla mobilità sostenibile Città di Avigliana. Modera il giornalista Paolo Paccò.
Alle 21, musica con gli Augustico, rock folk cantautoriale.
Giovedì 10 luglio:
Alle 18.30, dibattito «Nell'80esimo della Liberazione, l'antifascismo è ancora un principio da tutelare per le Istituzioni?», con Silvana Accossato, Presidente ANPI Collegno, già sindaca di Collegno; Alice Ravinale, Segretaria regionale sinistra italiana, Consigliera regionale AVS; Christian Raimo, scrittore e docente; Bruno Maida, storico. Modera Luca Petiti, Consigliere comunale AVS Collegno.
Alle 21, intervento del deputato, segretario e leader di Sinistra Italiana e di Alleanza Verdi e Sinistra, Nicola Fratoianni, su Italia, Europa e la situazione internazionale fra riarmo e guerra globale.
Venerdì 11 luglio:
Alle 18.30, dibattito su «Diritto alla casa e politiche. per l'abitare: una nuova stagione di mobilitazione», con Jacopo Rosatelli, Assessore alla casa Città di Torino; Erika Mangione, Coordinamento Vuoti a rendere; Leonardo Locci, Comitato campagna Ma Quale Casa. Modera Roberto Bacchin, Assessore alla casa Città di Collegno. Sarà presente, per l'intera durata della festa, la possibilità di firmare per la proposta di legge popolare "Ma quale casa"
Alle 21, dibattito «Attacco ai diritti delle donne: l'interruzione volontaria di gravidanza come nuova frontiera ideologica della destra piemontese», con Valentina Cera, Consigliera regionale AVS; Paola Angela Stringa, Giurista per le libertà, Associazione Luca Coscioni, Davide Di Mauro, Coordinatore Cellula Coscioni Torino. Modera Ilaria Loverso, capogruppo AVS Collegno
Sarà presente, per l'intera durata della festa, un banchetto con i materiali informativi e le campagne della cellula Coscioni Torino
Sabato 12 luglio:
Alle 18.30, presentazione del libro "Il sindacalista Claudio Sabattini. Una vita in movimento» di Gabriele Polo.
Un ritratto approfondito di Claudio Sabattini, figura storica del sindacalismo italiano. Un'occasione per riflettere sul ruolo del sindacato oggi e per riflettere su una figura che ha lasciato un segno nella politica del nostro paese.
Se ne discuterà con l'autore, già direttore de Il Manifesto; Giorgio Airaudo, Segretario Regionale CGIL Piemonte; Giulia Marro, Consigliera Regionale AVS. Modera il giornalista Ezio Vallarolo.
Alle 21, Lupus Night, serata revival per tutti i soci vecchi e nuovi del LUPUS IN FABULA. Live set
Domenica 13 luglio:
Alle 12.30, pranzo sociale.
Alle 15, assemblea degli eletti e delle elette di Sinistra Italiana Piemonte.
Alle 17, «Il ricordo: meglio la fine di una sofferenza senza fine". Presentazione del libro di Michele Suma, collegnese impegnato, attivista per i diritti degli ultimi. Un libro che parla di un evento che non si è mai svolto, attraverso il quale l'autore testimonia una vita spesa dalla parte dei più deboli, siano essi persone o animali. Presentazione e dialogo con l'autore.
Alle 18.30, dibattito «Dall'inferno di Gaza alla guerra globale. La pace è sempre più lontana?» con introduzione di Francesco Liguori, Segretario Sinistra Italiana Collegno, e con Marco Grimaldi, Parlamentare AVS, Benedetta Scuderi, Europarlamentare AVS; Gianni D'Elia, centro studi Sereno Regis. Modera Stefania Aoi, Giornalista La Repubblica.
Sarà presente un banchetto dell'associazione SOS Palestina
Alle 21, musica con i MALTAbASTARDA, impasto rock, blues, swing e pop.
Alle 22, estrazione della sottoscrizione a premi.