Si chiama "CO&Go: Covoiturage e Governance" l’iniziativa del Patto Territoriale dei Comuni del quadrante Ovest di Torino, capeggiati dalla Città Metropolitana, in fase di attuazione in questi giorni, proprio a margine della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
Finanziato dal Programma Italia-Francia Interreg Alcotra, ha l'obiettivo di favorire la pratica della condivisione della propria auto, integrandola con le altre forme di mobilità.
Con la realizzazione di 22 fermate dedicate, i Comuni di Collegno, Pianezza, San Gillio e Alpignano, promuovono un sistema di carpooling, ovvero l'uso condiviso della propria auto.
"Una soluzione alternativa ed ecologica per spostarsi in macchina con più persone e compiere insieme lo stesso tragitto, ad esempio per recarsi al lavoro, accompagnare i figli a scuola, raggiungere luoghi di svago ed eventi, mettendosi d’accordo con colleghi e amici oppure utilizzando l’app dedicata “Jojob Real Time Carpooling”", spiega Umberto D'Ottavio, presidente di Zona Ovest Srl.
“Nella Zona Ovest avviamo la sperimentazione del carpooling, una pratica diffusa in altri paesi europei, che può integrare con efficacia, l’ampia gamma di offerte per una mobilità intelligente e amica dell’ambiente. Interessante la partenza che coinvolge le aree a domanda debole come alternativa al Trasporto Pubblico Locale e le aree industriali e il mondo dei lavoratori. Adesione immediata di grandi aziende come Prima Industrie spa e Pattern spa, due multinazionali quotate in borsa che puntano sul welfare aziendale e al green marketing come scelta di responsabilità delle imprese”, commenta il sindaco di Collegno, Francesco Casciano.