Galleria fotografica

È Leone XIV il nuovo Papa. Si tratta del Cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, arcivescovo cattolico e missionario statunitense, dal 30 gennaio 2023 al 21 aprile 2025 prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina.

È laureato in Matematica e Filosofia.

La «fumata bianca» dal comignolo della Santa Sede è arrivata alle 18.09, al termine del quarto scrutinio. Segno tangibile che i Cardinali avevano le idee molto chiare su chi affidare il mandato di guidare la Chiesa dopo la morte di Papa Francesco.

Alle 19.13, Dominique Mamberti, il cardinale protodiacono ha annunciato il nuovo Pontefice con la famosa frase di rito: «Annuntio vobis gaudium magnum: habemus papam», tra il boato dei fedeli che nel volgere di pochi minuti, dopo le campane suonate a festa, hanno iniziato a gremire piazza San Pietro.

Appena si è affacciato dalla Loggia di San Pietro, Papa Leone XIV ha trattenuto a stento le lacrime per poi rivolgersi ai fedeli: «La pace sia con tutti voi. Questo è il primo saluto del Cristo risorto. Vorrei che questo mio saluto di pace arrivasse a tutti voi, in tutta la Terra, ovunque voi siate. Tutti noi sentiamo ancora la voce flebile di Papa Francesco, che benediva tutti noi nel giorno di Pasqua. Dio ci ama e il male non prevarrà. Senza paura, uniti, mano nella mano con Dio e fra di noi. Andiamo avanti. Siamo discepoli di Cristo. Grazie a Papa Francesco, tutti i confratelli Cardinali che hanno scelto me come successore di Pietro».

Il nuovo Papa, per la prima volta un nordamericano, è stato eletto al quarto scrutinio, proprio come in occasione della elezione di Papa Ratzinger e Papa Luciani.