Galleria fotografica

Manca ormai davvero poco all'edizione 2025 della «Festa delle Rose», la manifestazione che caratterizza la primavera di Venaria Reale e che si terrà in Centro Città tra sabato 17 e domenica 18 maggio 2025.

La kermesse, promossa e organizzata dal Comune di Venaria Reale e dalla Fondazione Via Maestra, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, in collaborazione con La Venaria Reale – Residenze Reali Sabaude e la Pro Loco Altessano Venaria Reale, è giunta alla sua 21esima edizione ed è pronta a colorare e profumare il centro storico con fiori, musica, arte e cultura. Un appuntamento divenuto negli anni una delle principali attrazioni turistiche del territorio, che richiama migliaia di visitatori da tutto il Piemonte e da fuori regione.

L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 17 maggio alle 11 in piazza Annunziata, alla presenza delle autorità cittadine, degli organizzatori, delle realtà coinvolte, con la musica travolgente dei Bandakadabra.

Per due giorni, le vie e le piazze del centro storico, da via Mensa a piazza Annunziata, da viale Buridani a piazza Vittorio Veneto, ospiteranno espositori florovivaistici, produttori locali, artigiani e stand enogastronomici. Saranno presenti anche gli “Artigiani d’Eccellenza della Regione Piemonte”, protagonisti della creatività e del saper fare locale.

Tra le maggiori novità, la presenza di due suggestivi giardini in miniatura, realizzati dalle aziende agricole Comba Franco, Il Giardino dei Giunchi ed Ema Giardini, saranno esposti al pubblico in piazza Annunziata, che potrà votarli per decretare il più bello.

La Reggia di Venaria sarà nuovamente protagonista: nella Citroniera sarà allestita la tradizionale Infiorata, creata con oltre 50mila petali di rose, in collaborazione con Amici della Certosa Reale, Circolo degli Artisti di Torino e La Rosa delle Idee.

All’interno della Corte d’Onore, in occasione del 150° anniversario del Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Venaria Reale, si terrà un concerto che vedrà il gemellaggio con l’Harmonie di Vizille (Francia), la Filarmonica Donizetti di Montaione (FI) e il Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Venaria Reale.

Nel contesto del Salone Off del Salone Internazionale del Libro, sono previsti due appuntamenti culturali presso la Reggia di Venaria:. Sabato 17 maggio, la presentazione del libro di Alessandra Selmi; domenica 18 maggio, il concerto a sorpresa del Contrametric Ensemble.

E come da otto anni a questa parte, il week-end della Festa delle Rose è anche «Fragranzia» insieme al format Essentialia, dedicato al mondo dei profumi e del Vermouth piemontese. In programma la Blind Experience (viaggio olfattivo a occhi chiusi) e Parfum de Vermouth, percorso sensoriale guidato tra botaniche e aromi.

Per i più piccoli sono in programma gli appuntamenti Sniff and Paint Kids, laboratorio creativo ispirato ai profumi e Missione Olfatto Kids, gioco educativo per riconoscere profumi misteriosi.

Il programma della Festa delle Rose e di Fragranzia


Sabato 17 maggio, ore 11, piazza Annunziata, inaugurazione Festa delle Rose e Fragranzia 2025

Alla presenza delle Autorità e del team organizzativo, prenderà il via la 21° edizione della Festa delle rose accompagnata dalla musica travolgente dei Bandakadabra.


Sabato 17 e domenica 18, dalle 10 alle 23, in piazza Annunziata, iniziativa «Due Giardini, una emozione: Vota il tuo preferito». Due interpretazioni creative del giardino, due atmosfere diverse da vivere e ammirare nel cuore della Festa delle Rose. Vivai Comba Franco di Villarbasse propone un allestimento affascinante tra sentieri fioriti, rose profumate e scenari che evocano la bellezza in tempi di bellicosità, dove i contrasti si trasformano in armonia floreale. Il Giardino dei Giunchi ed Ema Giardini realizzano un giardino poetico e delicato, dove la natura si intreccia con la cura artigianale, in un racconto di equilibrio e biodiversità.


Dalle 10 alle 23, tra via Mensa, piazza Annunziata e piazza Vittorio Veneto e viale Buridani, la Festa delle Rose: un incantevole viaggio tra profumi e colori con esposizione e vendita di rose profumate, fiori di ogni forma e colore, piante rare e aromatiche, erbe officinali, essenze naturali e raffinati accessori per gli amanti del verde. Ma anche un’esplosione di sapori e creatività tra bancarelle ricche di oggettistica artigianale e delizie enogastronomiche regionali per raccontare e celebrare le eccellenze del territorio


Dalle 10 alle 19, nella Citroniera della Reggia con ingresso dalla Cappella di Sant'Uberto, piazza della Repubblica 4, con ingresso gratuito, ecco la «Infiorata: l’arte dei petali».

Un suggestivo tappeto di 50mila petali di rose impreziosirà la Citroniera Juvarriana della Reggia di Venaria, trasformandola in uno scrigno di colori e profumi.

A cura degli Amici della Certosa Reale, Circolo degli Artisti di Torino e La Rosa delle Idee, l’infiorata sarà un omaggio alla bellezza della natura e alla tradizione artistica italiana, in perfetta armonia con lo splendore barocco della Reggia


Sempre dalle 10 alle 19, in via Mensa 34, torna «Petali e parole», la cultura sboccia tra i libri in dono, a cura del Gruppo Pro Loco Amici della Biblioteca.


FRAGRANZIA

Un viaggio tra profumi e silenzi. Tra la maestosità dell’infiorata e l’incanto dell’arte, si potrà vivere un’esperienza sensoriale unica. Un espositore olfattivo dedicato al mondo delle essenze ci guiderà tra profumi, aromi naturali e suggestioni floreali, in un dialogo armonico tra corpo, mente e spirito. A cura di Factory Studios presso la Cappella di Sant'Uberto, piazza della Repubblica 4

Ingresso gratuito


Sabato 17, alle 11:

Laboratorio creativo per bambini – SEMINA LA GIOIA

Avete mai sognato di creare la magia con le vostre mani? In questo laboratorio speciale, scopriremo insieme il segreto delle bombe di semi: piccole sfere di argilla e terra che racchiudono la promessa di fiori e piante rigogliose. (Età: 3/7 anni)

Biblioteca Civica Tancredi Milone - Via Verdi, 18

Attività gratuita con prenotazione su: info@bibliotecavenariareale.it (fino ad esaurimento

posti)


Alle 15 e alle 18

Workshop: Crea il Tuo Bouquet di Fiori

Un’esperienza pratica per imparare a realizzare un bouquet con fiori freschi. Un’occasione per scoprire i segreti dell’arte floreale e creare una composizione che riflette il tuo stile.

A cura di La Rosa delle Idee

Citroniera – ingresso da Cappella di Sant'Uberto, piazza della Repubblica 4

Attività gratuita per prenotazioni e informazioni tel.349 052 69 03


Alle 15

Blind Experience – Il linguaggio segreto dei profumi

Un percorso olfattivo guidato ad occhi chiusi, dove i profumi diventano parole e ricordi. Un viaggio intimo e sorprendente tra essenze floreali, spezie e aromi evocativi, per riscoprire il potere nascosto dell’olfatto.

A cura di Factory Studios

Sala espositiva comunale Gino Vanzi – Via Mensa 34

Attività gratuita con prenotazione su info@fondazioneviamaestra.org o tel. 345 3042108 (fino ad esaurimento posti)


Alle 16

Missione Olfatto KIDS – Piccoli nasi in azione

Un gioco divertente ed educativo: i bambini diventano piccoli detective del profumo, chiamati a scoprire misteriose fragranze attraverso l’olfatto.

A cura di Factory Studios

Sala espositiva comunale Gino Vanzi – Via Mensa 34

Attività gratuita con prenotazione su info@fondazioneviamaestra.org o tel. 345 3042108 (fino ad esaurimento posti)


Alle 17

Workshop: Crea la tua ghirlanda

Laboraatorio creativo per realizzare una ghirlanda personalizzata. Un’occasione per esprimere la tua fantasia con decorazioni floreali e dettagli unici, rendendo la tua creazione davvero speciale

A cura di La Rosa delle Idee

Centro storico

Attività gratuita per prenotazioni e informazioni tel.349 052 69 03


Sabato e domenica alle 17.30

Parfum de Vermouth – L’anima profumata di un classico

Un raffinato viaggio sensoriale tra profumi, botaniche e aromi che svelano l’eleganza nascosta del vermouth. Un’esperienza olfattiva e narrativa per scoprire come fiori, spezie ed erbe aromatiche danno vita a uno dei simboli dell’aperitivo italiano.

A cura di Factory Studios

Sala espositiva comunale Gino Vanzi – Via Mensa 34

Attività gratuita con prenotazione su info@fondazioneviamaestra.org o tel. 345 3042108 (fino ad esaurimento posti)


Alle 18

In occasione del Salone Off del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, incontro con Alessandra Selmi. In uno dei luoghi più affascinanti del Piemonte, l’autrice Selmi presenterà il suo nuovo romanzo La prima Regina. Un’occasione speciale per scoprire una figura femminile straordinaria, raccontata con passione e rigore storico.

A moderare l’incontro sarà Tomaso Ricardi del Consorzio delle residenze reali sabaude

Un momento di dialogo e cultura, nel cuore del Salone Off.

Galleria Grande, Reggia di Venaria Piazza della Repubblica

Ingresso gratuito


Alle 21

La magia sulle note dei Bandakadabra e dei sorrisi. Nel centro storico, un’insolita orchestra, capace di percorrere stili musicali diversi, animerà la serata con una contagiosa energia, regalando uno spettacolo unico tra musica, risate e fantasia.


Domenica 18


Alle 10 «Gli spiritelli del bosco»

Laboratorio creativo dove scoprire la magia del bosco creando piccole creature fatate con materiali naturali. Un’esperienza di fantasia per grandi e piccini

Centro storico

Attività a pagamento


Alle 10.30, in piazza Martiri della Libertà, «150° Anniversario della Banda Musicale “Giuseppe Verdi”» e «Gemellaggio in musica». Un incontro speciale tra le delegazioni di Vizille (Francia), Montaione (FI) e Venaria (TO), accompagnato dalle note festose delle formazioni musicali delle tre città. Un momento di amicizia, musica e celebrazione per i 150 anni della storica Banda “Giuseppe Verdi” di Venaria.


Alle 15

Blind Experience – Il linguaggio segreto dei profumi

Un percorso olfattivo guidato ad occhi chiusi, dove i profumi diventano parole e ricordi. Un viaggio intimo e sorprendente tra essenze floreali, spezie e aromi evocativi, per riscoprire il potere nascosto dell’olfatto.

A cura di Factory Studios

Sala espositiva comunale Gino Vanzi – Via Mensa 34

Attività gratuita con prenotazione su info@fondazioneviamaestra.org o

tel. 345 3042108 (fino ad esaurimento posti)


Alle 15, In occasione del Salone Off del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, nella Sala di Diana, in piazza della Repubblica, con ingresso compreso nel biglietto della Reggia, «Concerto a sorpresa»: il Contrametric Ensemble accompagnerà la Festa delle Rose con un concerto a sorpresa, pensato per stupire e incantare il pubblico, in perfetta armonia con lo spirito creativo del Salone Off. Suggestioni sonore e atmosfere uniche, per un momento di bellezza condivisa tra musica, natura e cultura.


Alle 16

Sniff and Paint KIDS – Colori e profumi in libertà

Un laboratorio creativo dove i bambini dipingono ispirati da profumi naturali, esplorando il legame tra odori, emozioni e immaginazione.

A cura di Factory Studios

Sala espositiva comunale Gino Vanzi – Via Mensa 34

Attività gratuita con prenotazione su info@fondazioneviamaestra.org o tel.3453042108 (fino ad esaurimento posti)


Alle 16

Tra Rose e Stile

Sfilata che unisce eleganza e tenerezza: grandi e piccini calcheranno la passerella in un evento curato dai negozi di abbigliamento e accessori di Venaria, tra fiori, moda e sorrisi

In collaborazione con l’Associazione Commercianti Venaria è la Reale e la Proloco Altessano Venaria Reale

Piazza Pettiti


Alle 16.30, presso il Corte d’Onore, Reggia di Venaria Reale, a ingresso libero

concerto dell’Harmonie di Vizille (Francia), della Filarmonica “G. Donizetti” di Montaione (FI) e del Corpo Musicale “G. Verdi” di Venaria (TO). Il concerto si concluderà con un emozionante gran finale d’assieme, simbolo di unione e fratellanza tra città.