“Ambiente e Salute vanno di pari passo. Dimostra di tenerci!” è il titolo della campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono di guanti e mascherine lanciata da Cidiu, il Centro Di Igiene Urbana che opera nei 17 Comuni soci (tra cui Venaria, Druento, San Gillio, Collegno, Grugliasco, Rivoli, Pianezza, Alpignano) a nord‐ovest di Torino.
 
L’iniziativa, declinata attraverso materiale cartaceo e web, invita i cittadini ad un comportamento responsabile sottolineando l’importanza di una corretta gestione dei dispositivi di protezione individuale.
 
“Contemporaneamente alla comparsa di guanti e mascherine nella nostra quotidianità, il loro abbandono lungo strade, marciapiedi o nelle vicinanze dei supermercati si è manifestato purtroppo anche sul nostro territorio. – Spiega Riccardo Civera, Presidente e AD di Cidiu Servizi SpA ‐ Al momento il fenomeno risulta limitato nelle aree urbane in cui svolgiamo il servizio di spazzamento o
in prossimità dei cassonetti, ma con la parziale riapertura alla vita produttiva, l’utilizzo dei dispositivi aumenterà esponenzialmente ed è importante sensibilizzare la popolazione”.
 
Secondo le stime del Politecnico di Torino per la “fase 2” in Italia ogni giorno si consumeranno decine di milioni di mascherine. Quantitativi di fronte ai quali l’abbandono anche solo di una piccola percentuale, può rappresentare un rischio sia per l’ambiente (considerati i tempi di degrado molto lunghi dei materiali) sia per la salute pubblica, (perché potenzialmente infetti). La destinazione corretta di guanti e mascherine una volta usati è piuttosto la raccolta indifferenziata, in sacchetti ben chiusi, così come indicato dall’Istituto Superiore di Sanità.
 
Abbandonare a terra guanti e mascherine è un comportamento che ha le sue radici nel tanto dannoso quanto radicato malcostume del littering, ovvero l’abbandono sconsiderato o volontario dei rifiuti in strade, piazze, parchi o mezzi pubblici, che incide fortemente sulla qualità della vita, sull’immagine delle città, oltre a causare un aumento dei costi dei servizi di pulizia. “Cidiu si batte da sempre contro questo fenomeno, ad esempio organizzando numerose attività di formazione nelle scuole. – Prosegue Riccardo Civera ‐ Soprattutto nel momento di emergenza che stiamo attraversando, ci sembra importante ricordare che contribuire a mantenere puliti, e quindi vivibili, gli spazi pubblici è un dovere civico e una responsabilità di tutti”.