Sabato 27 e domenica 28 maggio 2023, entrano nel vivo la «Festa delle Rose» e «Fragranzia».
Dal viale Buridani a via Mensa, la manifestazione torna con espositori di piante e fiori, prodotti tipici enogastronomici regionali si articolerà con diversi appuntamenti organizzati dalla Città di Venaria Reale e Fondazione Via Maestra, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e in collaborazione con: Consorzio delle Residenze Reali Sabaude - La Venaria Reale, Pro Loco Altessano - Venaria Reale, Biblioteca Civica Tancredi Milone, DUC - Distretto Urbano del Commercio di Venaria Reale, Múses - Accademia Europea delle Essenze, Le Terre dei Savoia, Consorzio del Vermouth di Torino e Saperebere.
Ecco l’intero programma che presenta molte novità e tante conferme:
Sia sabato e domenica, dalle 10 alle 19, i visitatori e i turisti potranno passeggiare, dal Borgo antico, Piazza Vittorio Veneto e fino in viale Buridani, tra Esposizioni e vendita di rose, fiori, piante, essenze, découpage e prodotti enogastronomici regionali. Il “Giardino Ritrovato” a cura del vivaio Aldo Ricca abbellirà piazza dell’Annunziata.
Invece, presso la sala espositiva “Gino Vanzi”, di via Mensa 34, ecco la mostra “Il riciclo creativo” e presentazione della fiaba illustrata “La leggenda de La Dama delle Rose”, curate dalla Pro Loco Altessano - Venaria Reale e 296 Model; a fianco, “Una Rosa di Libri”: la distribuzione gratuita di libri usati, a cura di Pro Loco Altessano - Venaria Reale, Amici della Biblioteca.
E Non poteva mancare l’Infiorata che impreziosisce l’architettura barocca della Cappella di Sant’Uberto, a cura degli Amici della Certosa Reale, Circolo degli Artisti di Torino e La Rosa delle Idee. Sarà esposta dalle 10 alle 19 con ingresso libero e gratuito.
Parte anche il Concorso fotografico “Un tesoro chiamato terra- uno scatto nella biodiversità” a cura della Pro Loco Altessano e Scattavenaria. E saranno presenti i percorsi olfattivi a cura di Mùses-Accademia Europea delle Essenze. In piazza Martiri della Libertà invece incontri, laboratori, letture animate e truccabimbi.
Sabato 27 maggio, alle 9.30 al Caffè De Florio, in Corso Garibaldi di 50, con “Colazione con la Kikka alla corte delle rose”. Lezione di cucina seguita da colazione all’inglese a tema le rose in cucina a pagamento e su prenotazione obbligatoria al 393 0443717 o 339 1416767 Caffè De Florio.
Alle 11, in Piazza Vittorio Veneto, sotto l’Arco Fiorito: taglio del nastro con la presenza delle autorità; allo stesso orario, per i più piccoli dai 3 ai 9 anni, in Biblioteca civica “Tancreddi Milone” di Via verdi 18 “Un raggio di sole per te. Costruiamo una ghirlanda di fiori”. Attività gratuita, con prenotazione obbligatoria: info@bibliotecavenariareale.it .
Alle 15 e poi, alle 16.30, appuntamento in Piazza Annunziata alla Pagoda delle Rose con lo spettacolo teatrale “Confessione di una ortolana” ingresso libero fino ad esaurimento posti. A cura di Teatro La Baracca. (appuntamento che si ripeterà anche il 28)
Dalle 15,30, presso via Medici Del Vascello, Stage e concerto “Malartan e Voix- Zin. Ingresso a pagamento, con prenotazione obbligatoria: 349 2192328. L’evento è suddiviso in diverse sezioni: Stage di danze bretoni, orari: 17:30-19:30 (Ingresso a pagamento, con prenotazione obbligatoria: 366 3424018); alle 21, Concerto balfolk irlandese e bretone, a ingresso libero. Alle 16, presso La libreria di Venaria di via Mensa, 24/E si parla di libri e incontro con l’autore Fausto Marengo.
Dalle 16:30 -18:00, evento in Cappella di Sant'Uberto, piazza della Repubblica 4: “Cibo e gioco”- Tradizioni ludiche e alimentari a confronto. Incontro sul tema del cibo e dei giochi tradizionali Ingresso a pagamento. (l’evento si ripeterà domenica 28 allo stesso orario).
Alle 18, approda alla Pagoda delle Rose di piazza Annunziata la novità di questa edizione 2023: “Il Vermouth di Torino”. Un appuntamento enologico dedicato al vino aromatizzato più famoso del mondo, con seminari e degustazioni attendono appassionati e curiosi, per un viaggio alla scoperta degli ingredienti, dei profumi e dei sapori di questa storica bevanda.
Domenica 28 alle 11 e nel pomeriggio alle 17, in pazza Annunziata alla Pagoda delle rose, appuntamento con “Blind experience”: laboratorio per creare profumi per l’estate ed esperienze olfattive alla scoperta delle essenze dell'Organo del Profumiere. A cura di Múses - Accademia Europea delle Essenze. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, con prenotazione consigliata: 011 4241124 o info@fondazioneviamaestra.org.
Alle 16, in piazza Pettiti, Sfilata di moda floreale, A cura di Baby Look; dalle 16 alle 18, per il borgo e viale Buridani, Rappresentazione della danza e nella moda. A cura dell'associazione sportiva B&C danza e fitness
La Festa delle Rose si concluderà con “Dèjuner sur l’Herbe: pic-nic letterario”, alle 18. Presso la Biblioteca civica Tancredi Milone di via Verdi 18, sarà occasione per bambini e le loro famiglie di partecipare alla merenda sinoira accompagnata da letture. ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: info@bibliotecavenariareale.it.
Silvia Iannuzzi