Lunedì 21 dicembre 2020, la sezione di Torino Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha conferito il riconoscimento a Silvia Varetto per l’attività di inclusione a favore dell’accessibilità svolta dai Servizi Educativi della Venaria Reale dall’apertura del complesso.
Il riconoscimento ufficiale è stato dato dall'associazione alla dottoressa, responsabile dei Servizi Educativi della Venaria Reale, per le attività svolte in 13 anni dall’apertura del complesso monumentale finalizzate alla sua accessibilità e fruizione, in occasione del Centenario dell'Uici.
Il presidente dell’Uico di Torino Gianni Lajolo e il coordinatore del settore cultura Christian Bruno hanno infatti voluto rendere omaggio "al costante impegno della dott.ssa Varetto che ha permesso di apprezzare nel tempo una tra le realtà culturali più importanti del Piemonte e dell’Italia attraverso iniziative sempre condivise, che hanno costantemente privilegiato l’inclusione attraverso la conoscenza, trasferita così anche alle persone disabili visive, abbattendo metaforicamente anche le “barriere culturali”.
Particolare soddisfazione per il riconoscimento, che testimonia la costante attenzione e sensibilità della Venaria Reale verso tali tematiche, è stata espressa anche dalla Presidente e dal Direttore del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude che gestisce la Reggia, Paola Zini e Guido Curto, nonché dalla stessa Silvia Varetto che ha voluto condividere simbolicamente il riconoscimento con tutti i colleghi dichiarando: «i musei devono garantire l'inclusione e l'accesso alla cultura per tutti, e continueremo a lavorare per questo obiettivo con ancora maggiore entusiasmo".
Silvia Iannuzzi