Notte di duro lavoro per le squadre del «pronto intervento» della Città di Venaria Reale, per i Vigili del Fuoco e per i tecnici di Enel per risolvere tutti i danni e i disagi causati dal maltempo di ieri sera, domenica 21 settembre 2025.
In poche ore, il violento nubifragio misto a forti raffiche di vento - tra i 60 e i 100 km/h - ha causato parecchi disagi.
Diversi gli alberi caduti, tra il parco Salvo d'Acquisto e piazza Michelangelo: stamane verifiche anche su un pino presente nel piccolo parco di via Picco.
I Vigili del Fuoco assieme ai tecnici di Enel sono dovuti intervenire in viale Buridani, all'altezza delle «Case Snia» per alcuni cavi elettrici caduti ad altezza uomo e ripristinati nella notte.
Sempre i Vigili del Fuoco sono dovuti intervenire in via Barolo per mettere in sicurezza il cantiere di una palazzina.
E, ancora, i tecnici comunali hanno liberato i principali tombini otturati da pioggia e foglie e che hanno portato le strade a essere invase dall'acqua, in particolar modo in via Picco angolo corso Matteotti; corso Papa Giovanni XXIII all'altezza della rotatoria degli Alpini, in via Guarini all'altezza del Centro Commerciale.
Un faro di un palo dell'illuminazione pubblica è caduto, a causa del mix vento-pioggia, tra via Barbicinti e via Giolitti.
«Un sentito ringraziamento a tutte le squadre di soccorso, alle forze dell’ordine e al personale tecnico di pronto intervento che sono intervenuti in queste ore per riparare i danni causati dal violento nubifragio. Gli interventi si sono protratti per tutta la notte, sotto la pioggia, per garantire la sicurezza dei cittadini e il ripristino della normalità. Anche oggi tutti saranno impegnati nelle verifiche, rimozioni, messa in sicurezza e nelle ispezioni di edifici pubblici a partire dalle scuole. La vostra disponibilità e il vostro impegno sono un esempio concreto di professionalità e senso di comunità», commenta e spiega il sindaco Fabio Giulivi.