L'accensione delle luci di Natale ha aperto ufficialmente il programma di Natale. Ecco gli appuntamenti di  questa settimana dove protagonisti sono il teatro, la danza, l'animazione. 

"Natale a Venaria" è ideato e promosso dalla Città di Venaria Reale, organizzato dalla Fondazione Via Maestra e Ascom Venaria, con il contributo della Camera di Commercio di Torino e dall'associazione VenToInAria, in collaborazione con Residenze Reali Sabaude, Ente di Gestione delle Aree protette dei Parchi Reali, Biblioteca Civica Tancredi Milone e Pro Loco Altessano Venaria Reale.

Giovedì 12 dicembre, alle 21, al teatro della Concordia, ecco “Il Lago dei Cigni Ballet from Russia”, il balletto classico più famoso al mondo. (Biglietto a partire da 23 euro più prevendita; Informazioni: 011-4241124). 

Nella sala polivalente della Biblioteca Civica Tancredi Milone, in via Verdi, alle 21, “Senza l’anima -  Lectures (non uno spettacolo, non una lezione)”, in occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

. Tornano, dopo il grande successo della mostra “Auto a pedali”, i preziosi oggetti da collezione di Antonio Iorio, con l’esposizione di 40 biciclette antiche e i mestieri in bicicletta. Dal 13 dicembre, con inaugurazione alle 17.30, e fino al 6 gennaio, presso la sala espositiva comunale di via Andrea Mensa 34. La mostra è patrocinata dal Comune di Venaria ed è organizzata dall’associazione 296 Model Venaria, in collaborazione con la Pro Loco Altessano Venaria Reale e dal collezionista venariese Antonio Iorio. Ad ingresso gratuito, è visitabile negli orari 10-12:30 e 15-18. Nei giorni 25 dicembre e 1 gennaio la mostra sarà chiusa. Venerdì 13 dicembre, alle 21, nella sala polivalente della Biblioteca Civica Tancredi Milone, premiazioni dei cortometraggi vincitori della prima edizione del concorso “Venaria In Corto”.

Sabato 14 dicembre, alle 10, nella Biblioteca Civica Tancredi Milone, laboratorio “Costruiamo un Film”, realizzazione di un film a tema, alla scoperta del cinema e della sua magia (Prenotazione obbligatoria via e-mail a info@bibliotecavenariareale.it, indicando titolo del laboratorio e nome, cognome e età del minore partecipante).
Alle 16, in piazza Annunziata, “Coro di Natale”, concerto natalizio a cura dell’associazione “L’Arte del Sapere”. 

Alle 18, nella Cappella di Sant’Uberto alla Reggia di Venaria, “Concerto corale natalizio” a cura dell’associazione Sones, Coro Vox Viva di Torino e Coro Diapason di Roma. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Domenica 15, dalle 15 in poi, nel centro storico, distribuzione di Stelle di Natale dietro offerta, a scopo benefico, a cura del Cav (Centro di aiuto alla vita) di Venaria.
Alle 15, nel centro storico, animazioni di strada itineranti con “Gli invasati”, gli speciali alberi di Natale parlanti.

Alle 15, all’Infopoint di piazza don Alberione, ecco l’Ufficio Postale di Babbo Natale: in una magica atmosfera accogliente, Babbo Natale e i suoi folletti inviteranno tutti i bambini a sedersi e a scrivere la propria letterina di Natale.

Alle 15, nella Cascina Brero dentro al parco regionale de La Mandria, “Decora il tuo Natale”,  

laboratorio creativo per adulti (Costo 8 euro; informazioni: 011-4993381).  

Dalle 15.30, “Babbi Natale in Vespa”: i vespisti del Vespa Club Venaria Reale gireranno per le vie della città vestiti da Babbo Natale, accompagnati da musica natalizia, con distribuzione di caramelle e cri-cri.

Alle 15.30, all’Infopoint di piazza don Alberione, “Bianca come la neve a Natale”: spettacolo teatrale comico e interattivo per bambini, chiamati a “riordinare” la fiaba di Biancaneve. A cura della Compagnia TeAtrali/Magikabula.

Alle 16, nel centro storico, “Balliamo e cantiamo il Natale”: balli e canti tradizionali folkloristici piemontesi itineranti. A cura di Famija Turineisa Gruppo Città di Torino-Venaria Reale. 

Alle 16.30, in piazza Annunziata, “Concerto Gospel”: esecuzione di brani natalizi del Coro Gospel “The Royal Gospel Choir of Crisalide”. A cura dell’Associazione La Crisalide di Ieri e di Oggi.

Silvia Iannuzzi