Negli stessi giorni della «Festa delle Rose», ovvero sabato 14 e domenica 15 maggio 2022, la Reggia di Venaria e il Castello della Mandria accolgono i visitatori con numerosi eventi ed iniziative ambientate negli eleganti ambienti regali e nei vasti Giardini.

In occasione della «Notte dei Musei», sabato 14 maggio l’orario di apertura della Reggia è prolungato fino alle 22. Dalle 18 è possibile accedere al Piano Nobile con la tariffa scontata di 1 euro. Giardini e mostre chiuderanno regolarmente alle 18.30.

GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Per tutto il fine settimana, in concomitanza con la 18° edizione della Festa delle Rose ambientata nel Borgo Antico della città di Venaria, la Cappella di Sant’Uberto della Reggia ospita l’infiorata, uno spettacolare tappeto di rose composto da oltre 50.000 petali, mentre al Castello della Mandria avrà luogo Fragranzia, kermesse dedicata al mondo dei profumi che propone percorsi olfattivi e laboratori sensoriali.

Sabato 14 le rose sono protagoniste anche della visita Reali Sensi -Tra le rose del Castello della Mandria, dedicata all’esplorazione delle rose ornamentali presenti negli apparati decorativi e di arredo del Castello, in esplicito riferimento al nome della contessa Rosa Vercellana, la “Bella Rosin”, che lo abitò insieme con il re d’Italia Vittorio Emanuele II.

Domenica 15 tornano le Domeniche del Gioco nei Giardini della Reggia, che diventano scenario di attività di gioco, laboratori e spettacolari esibizioni.

In programma “Giochi di aria e di acqua”, due rassegne di modellismo nautico e aeronautico che propongono evoluzioni e acrobazie di modellini radiocomandati nelle acque della Peschiera e nel Giardino delle Rose. Al termine delle esibizioni adulti e bambini possono partecipare ai laboratori di realizzazione di barchette e aeroplanini di carta, con coinvolgenti gare di lancio cadenzate.

Le attività di gioco e spettacolo si completano con il Fantacasino, la fiabesca struttura a forma di tempietto con caratteristici giochi di legno, e il trenino La Freccia di Diana, che accompagna i visitatori lungo le splendide scenografie dei Giardini ogni mezz'ora, dalle ore 11 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.

IL PROGRAMMA DEL WEEKEND

SABATO 14 MAGGIO

Infiorata - Festa delle Rose

CAPPELLA DI SANT’UBERTO – DALLE 9.30 ALLE 18.30

Un tappeto di rose realizzato con oltre 50.000 petali impreziosirà la Cappella di Sant'Uberto, a cura degli Amici della Certosa Reale, Circolo degli artisti di Torino e la Rosa delle Idee.
INFO E COSTI: In occasione della Festa delle Rose, la Cappella di S. Uberto e la Corte d’onore della Reggia sono accessibili gratuitamente.

Reali Sensi - Tra le rose del Castello della Mandria

CASTELLO DELLA MANDRIA – ORE 11.00

Visita sensoriale negli Appartamenti Reali del Castello, ammirando i cicli pittorici, stucchi, carte da parati e arredi realizzati dalle diverse maestranze che intervennero tra il 1863 e il 1865 nel Castello.
INFO E COSTI: La visita ha inizio alle ore 11 e ha la durata di circa un'ora.

Costo visita 7 euro + biglietto di ingresso al Castello. Massimo 25 persone.
Per prenotazioni e informazioni: +39 011 4992333 - prenotazioni@lavenariareale.it

Fragranzia
CASTELLO DELLA MANDRIA – ORE 14.30 E ORE 16

ORE 14.30 - Laboratorio di profumi
In collaborazione con Opificio Olfattivo.
Guidati da Lorenzo Volontè, naso di Opificio Olfattivo, i partecipanti potranno creare la loro fragranza partendo da una composizione a base di rosa.
INFO E COSTI: Laboratorio gratuito fino ad esaurimento posti. Richiesto green pass. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@perfumumtorino.it

ORE 16 - Web Garden e le Rose
Incontro con Anna Caissotti di Chiusano che, insieme al fotografo Marco Beck Peccoz, presenta il suo blog, accompagnandoci in una passeggiata virtuale attraverso parchi e giardini segreti. Modera Claudia de Feo, storica dell’arte. INFO E COSTI: Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. È richiesto il green pass.

DOMENICA 15 MAGGIO

Domeniche del Gioco: Giochi di aria e di acqua

GIARDINI DELLA REGGIA – DALLE ORE 10 ALLE 18

DALLE 10 ALLE 13 E DALLE 14 ALLE 18 – Rassegna di modellismo nautico
A cura dell’ASD Millefonti e in collaborazione con Team Off-Shore
Nella suggestiva cornice della Peschiera nel Parco Basso, spettacolari esibizioni di modelli nautici radiocomandati e di natanti a vela con possibilità di prove pratiche di guida rivolte al pubblico di adulti e bambini.

DALLE ORE 10.30 ALLE 12 - Laboratorio di barchette di carta colorate Realizzazione di barchette di carta presso il Giardino a Fiori, a cura di Coopculture.

DALLE ORE 10 ALLE 18 - Rassegna di aeromodellismo
Dal gioco allo sport aeronautico. A cura del Gruppo Scuola Modellismo Ciriè Nell’incantevole Giardino delle Rose, evoluzioni e acrobazie di Aeromodelli con possibilità di prove pratiche di pilotaggio rivolte al pubblico di adulti e bambini.

Dalle ore 14 alle 17 - Laboratorio di aeroplanini di carta
Realizzazione di aeroplanini di carta colorati presso il Giardino delle Rose, con gare di lancio cadenzate, a cura di Coopculture.

Bambini e adulti possono divertirsi con i giochi del Fantacasino dalle ore 10 alle 18. INFO E COSTI: Tutte le attività in programma nelle Domeniche del Gioco sono comprese nel biglietto di ingresso alla Reggia e ai Giardini.

Infiorata - Festa delle Rose

CAPPELLA DI SANT’UBERTO – DALLE ORE 9.30 ALLE 18.30

Un tappeto di rose realizzato con oltre 50.000 petali impreziosirà la Cappella di Sant'Uberto, a cura degli Amici della Certosa Reale, Circolo degli artisti di Torino e la Rosa delle Idee.

INFO E COSTI: In occasione della Festa delle Rose, la Cappella di S. Uberto e la Corte d’onore della Reggia sono accessibili gratuitamente.

Fragranzia
CASTELLO DELLA MANDRIA – ORE 14.30 E ORE 16

ORE 14.30 - La 2° vita di Coco, dalle ombre della guerra al mito Chanel Con Chiara Pasqualetti Johnson, autrice della biografia “Coco Chanel. La rivoluzione dello stile”, per esplorare la seconda vita della famosa e indimenticabile Gabrielle. Modera Roberta Conzato.

INFO E COSTI: Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. È richiesto il green pass.

ORE 16 - Rosa, Rosae, Rosam...
Rosa Centifolia, Rosa Damascena e Rosa Marocchina: insieme a Vanessa Caputo gli spettatori sono coinvolti in un percorso olfattivo per esplorare le infinite sfaccettature del fiore tra i fiori simbolo che va dal sacro al profano.
INFO E COSTI: Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. È richiesto il green pass.

Galleria fotografica

Articoli correlati