È stato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, a inaugurare la mostra «Capodimonte da Reggia a Museo», alle Sale delle Arti alla Reggia di Venaria.
Il Ministro è stato accolto dal sindaco di Venaria, Fabio Giulivi; dal presidente della Reggia, l'avvocato Michele Briamonte; dal direttore della Reggia, Guido Curto. Durante la mattinata ha potuto ammirare l'allestimento, ancora in corso, in vista dell'inaugurazione vera e propria di venerdì prossimo, 29 marzo 2024.
Una grande mostra con oltre sessanta capolavori provenienti dalle collezioni artistiche di Capodimonte che annoverano autentici Maestri come Caravaggio, Tiziano, Masaccio e Parmigianino, per citarne alcuni.
Un percorso alla scoperta di una collezione eccezionale ma anche di una storia affascinante: quella di un grande museo che, nel corso dei secoli, ha preservato alcune tra le più prestigiose raccolte d’arte d’Europa.
A ricordare gli stretti rapporti tra i Savoia e i Borbone, apre il percorso espositivo una sala dal titolo Artisti napoletani per la corte sabauda con importanti prestiti dalle collezioni dei Musei Reali di Torino. I maestri napoletani furono infatti grandi protagonisti per gli altari di corte e i cantieri delle Residenze sabaude.
L'allestimento delle sale della mostra segue la storia straordinaria del Palazzo Reale di Capodimonte che accolse inizialmente la collezione d'arte dei Farnese per poi divenire il primo museo napoletano. Il museo si arricchisce nel tempo della collezione dei Borbone e opere provenienti da chiese e conventi del territorio che avevano fatto confluire nel patrimonio regio opere soprattutto di scuola meridionale.
La mostra è resa possibile grazie all’intervento del Ministero della Cultura in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte e i Musei Reali di Torino in virtù di un rapporto eccezionale ed esclusivo tra prestigiosi enti culturali di valenza internazionale.
Dove, come, quando
La mostra è visitabile presso le Sale della Arti da venerdì 29 marzo 2024 a domenica 15 settembre 2024 salvo proroghe. Ingresso attraverso il biglietto per la mostra e biglietto "Tutto in una Reggia", anche in modalità on line. Per informazioni: 011-4992333.