Sono stati due giorni di festa per il Corpo musicale Giuseppe Verdi, che in questo fine settimana ha celebrato Santa Cecilia, Patrona della musica e dei musicisti.
Un evento patrocinato dalla Città di Venaria, dalla Fondazione Via Maestra e con il prezioso supporto della Pro Loco di Altessano e Venaria.
Per l'occasione, è arrivato Jean-Luc Bizec, sindaco di Vizille, cittadina francese gemellata con Venaria. Con lui anche una rappresentanza della banda Harmonie di Vizille, della Filarmonica Donizzetti di Montaione (FI) e di San Donato di Ninea (CS). Ma anche Ezio Audano, vice presidente nazionale dell’Anbima (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome).
Il corpo musicale si è esibito sabato sera al Teatro della Concordia con "Polvere di Stelle: viaggio musicale nelle profondità dello spazio", in cui più di 45 elementi, diretti dal maestro Donald Furlano, si sono esibiti in un programma nuovo ed emozionante.
Da Strauss ai Carmina Burana. Dal tango di Astor Piazzolla a Jan Van de Roost. Il pubblico ha apprezzato l’esibizione. Così come quella della Junior Band, il gruppo dei corsisti frequentanti la scuola musicale dell’associazione e che ha di fatto debuttato tra “i grandi” sabato sera.
"Abbiamo presentato al pubblico un repertorio molto variegato e nuovo in questa festa di Santa Cecilia. Ci siamo impegnati ad esplorare musiche che vanno dal genere classico e musica tradizionale per strumenti a fiati e latino americana, proprio perchè stiamo andando verso un percorso di crescita musicale, rispetto agli anni passati. E la terza sessione del concerto, che dà il titolo alla serata stessa, è stata dedicata proprio all'emozione che la musica trasmette e che vorremmo trasmettere durante tutte le nostre esibizioni”, afferma Fulvio Cascio, presidente del Giuseppe Verdi.
Al termine del concerto, Maria Di Benedetto, madrina anche del Giuseppe Verdi, ha consegnato un mazzo di fiori al maestro Donald Furlano quale omaggio e plauso al “suo magistrale lavoro”, come lei stesso ha detto sabato sera.
I festeggiamenti si sono conclusi domenica mattina con la Santa Messa nella chiesa di Santa Maria, officiata dal parroco, don Enrico Griffa. Al termine, ecco il corteo musicale per le vie della città e il pranzo sociale che ha concluso la due giorni.
Silvia Iannuzzi