Venaria Reale si affaccia all'Europa, con il progetto “People Power Partnership-an international outdoor hiphop theatre project all over Europe 2020- 24. Un progetto artistico-culturale con capofila la città di Friburgo attraverso Action theatre Pan-Optikum e che porterà la città di Venaria Reale ad avere delle ricadute sul territorio, perchè ospiterà i giovanissimi europei.
Il progetto è sposato dalla Fondazione via Maestra in collaborazione con l'Amministrazione comunale con l'obiettivo di inserire la Città di Venaria e la Fondazione Via Maestra, in un contesto di progettualità europee rivolta ai giovani in ambito culturale, di sviluppare l’interesse dei giovani, utilizzando gli strumenti innovativi oggi disponibili (social, APP, Chat), verso i temi relativi ai concetti di esclusione e diversità sociale.
Il "People Power Partnership" è stato presentato questa mattina, presso la sala conferenza del Teatro della Concordia di Corso Puccini alla presenza del direttore artistico Mirco Repetto, il sindaco di Venaria Fabio Giulivi, l'assessore alla cultura, Marta Santolin e l'assessore alle politiche giovanili Paola Marchese.
Un progetto che vede già Fondazione Via Maestra collaborare, con Teatro a Corte dal 2009, con di Matthias Rettner, che guida Pan-Optikum e Martina Soragna ora project manager: "La partecipazione a questo progetto è un punto di partenza e non di arrivo. L'avvio di un percorso volto a sviluppare progetti innovativi per la città e ad intercettare, utilizzare e promuovere quelle opportunità, intese sia come risorse economiche che umane, a cui partendo dai progetti europei, potremo accedere. La Fondazione via Maestra è pronta a cogliere le nuove sfide e il progresso di Venaria. Mettendo a disposizione tutto il patrimonio di conoscenze e capacità che negli anni ha saputo coltivare e sviluppare," afferma Repetto.
Per Giulivi, ”Venaria è l’unica città italiana a partecipare, questo è un vanto per tutti noi. Questo progetto dovrà segnare la nuova strada da intraprendere, valorizzando ulteriormente il cammino dei nostri giovani nella direzione della crescita culturale e artistica".
Gli otto giovani di Venaria Reale, tra i 18 e 25 anni, saranno selezionati dal gruppo di lavoro Europeo, presso il Teatro della Concordia il 6-7-8 marzo (e non più il 21 marzo come da precedente comunicazione, ndr) e avranno la possibilità di partecipare al progetto di teatro partecipativo nello spazio pubblico, con 14 partner da 11 paesi europei.
In tutto saranno 104 giovani provenienti dai paesi europei partner e svilupperanno 13 diverse produzioni sit- specific e una performance finale.
Vi saranno due fasi di lavoro: una prima fase, otto di loro andranno in un'altra città partner e creeranno produzione nello spazio pubblico con altri otto giovani. L'hip hop sarà il linguaggio artistico della cultura urbana, nelle coreografie e e realizzazione musicale. Durante questa fase saranno supportati da un team creativo composto da partecipanti del precedente progetto Power of Diversity.
Nella seconda fase, i giovani svilupperanno una produzione centrale in gruppi da 8 da ciascuna delle quattro città partner. Sarà la città di Friburgo a ospitare la "prima". Questa produzione sarà presentata nelle diverse configurazioni di gruppo e in diverse versioni in tutti i festival.
Saranno 26 spettacoli in tutto e durerà 4 anni per 10 settimane, e viaggeranno in almeno cinque diversi paesi durante il progetto. I giovani venariesi insieme ad altri otto selezionati saranno dal 17 agosto, per 21 giorni, a Varazdin in Croazia dove presenteranno il loro spettacolo.
E il 14 settembre i Giardini Reali della Reggia, patrimonio dell'Unesco, ospiteranno il gruppo di otto giovani provenienti da Helsingør, che si esibiranno nell'ambito della Rassegna "Natura in Movimento".
Per il 2022, dal 3 al 27 luglio, lavoreranno insieme ai giovani di Praga, Sibiu e Vilnus. E ultima tappa conclusiva, degli spettacoli itineranti, sarà proprio Venaria Reale nel 2024.
"È doveroso ringraziare l'Action theatre Pan-Optikum per quattro motivi: nei prossimi quattro anni avremo la possibilità di portare la nostra città in giro per l'Europa e lo faremo attraverso gli ambasciatori speciali, ovvero i nostri ragazzi che rappresentano i cittadini più creativi. In questo momento storico di destabilizzazione causato dalla pandemia, poter metter in atto, attraverso il People Power Partnership un'azione artistico- culturale che favorisca il viaggio, l'incontro e il lavoro fisico collettivo per la costruzione di performance artistiche, consolida il valore che la cultura può rivestire attraverso progetti di qualità come questo, nello sviluppo e crescita del benessere degli individui e siamo pertanto felici di offrire tale possibilità ai nostri giovani venariesi, di prolungate mancanze e costrizioni. E per concludere abbiamo aderito a questo progetto perché usa linguaggi contemporanei di facile comprensione per le nuove generazioni, da quelli performativi alla danza a quelli digitali che sfruttano la gamification", chiosa l'assessore alla cultura Marta Santolin
Per info: www.fondazioneviamaestra.org.
(Foto di JenniferRohrbacher)
Silvia Iannuzzi