Venaria e Druento, nel Giorno della Memoria, non dimenticano le vittime della deportazione e dell'Olocausto.

Nella Reale, l’evento è organizzato dalla presidenza del consiglio comunale, dal Comitato della Memoria, Fondazione KKL Italia, Anpi, Biblioteca Civica Tancredi Milone, Fondazione Via Maestra, 296 Model Venaria, Consorzio delle Residenze Reali, il Centro di Conservazione Restauro, Pro Loco di Altessano e Venaria e le scuole cittadine dei due Istituti Comprensivi. 

Mercoledì 27 gennaio, nel giardino della scuola media Lessona succursale di via Boccaccio 48, alle 10, si terrà la cerimonia di piantumazione dell’Ulivo di Gerusalemme, donato alla Città dalla “Fondazione KKL Italia Onlus”. Seguirà la consegna di una medaglia d’onore in memoria del soldato Giacomo Palmieri, prigioniero nei campi di concentramento. Seguiranno delle letture a cura degli alunni delle classi terze medie delle scuole Lessona e Don Milani e della scuola media ebraica di Torino e quelle degli studenti del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”. Al termine, ecco lo svelamento della targa celebrativa. Nel pomeriggio, dalle 14.30, interventi delle autorità civili delle associazioni del Comitato della Memoria e letture a cura degli alunni della classe quinta della scuola elementare “Di Vittorio”. 

Dal 27 gennaio al 5 febbraio, nella scuola media Don Milani di corso Papa Giovanni XXIII 54 ecco la mostra fotografica “Bambini nel vento” a cura dell’Anpi.

Giovedì 28, sarà tempo di “Dentro Auschwitz”, la visione del filmato che racconta, attraverso un plastico multimediale, quanto avveniva nel campo di concentramento. Il video, dedicato all’attività didattica per gli alunni delle terze medie, sarà pubblicato sulle LIM delle scuole cittadine e sarà visibile dalle 8.30 alle 13. L’evento è organizzato dall’associazione 296 Model Venaria in collaborazione con la Biblioteca Civica Tancredi Milone. 

A Druento, invece, la Consulta Giovanile di Druento ha preparato un video, alla pari del gruppo teatrale “Arsvoli” dell’Unitre, oltre alle letture animate a cura della Biblioteca comunale.

Sulla cancellata della scuola Manzoni, ecco la mostra fotografica a cielo aperto “Anna è cresciuta con noi” a cura delle allieve e degli allievi della scuola primaria e secondaria e dedicata ad Anna Frank.

Silvia Iannuzzi