A dicembre, l'Amministrazione Comunale di Venaria aveva dato avvio al piano "anti degrado", con lettere d'intimazione a pulire verso private, aziende e condomini.
A distanza di due mesi, ecco i primi risultati. Con la pulizia dell'area tra via San Francesco d'Assisi e via IV Novembre, la zona tra via Iseppon e corso Papa Giovanni XXIII, tra via Sauro e via Tessarin; in via Mantovani, con la pulizia dell'area della Cascina.
Ma ci sono ancora "zone oscure". Come al Gallo Praile, in una traversa di corso Garibaldi "dove esiste un'area molto grande di proprietà dell'Inps nella quale vi sono alberi con rami a rischio caduta sui passanti. A seguito di intimazione scritta l'Inps ha risposto che hanno individuato un'azienda e presto partirà la pulizia. Continueremo a monitorare", spiega il sindaco Giulivi che ricorda come anche in "via Guicciardini angolo via Petrarca siamo in attesa delle risposte da parte delle tre proprietà che incidono sull'area in totale stato di degrado. E, ancora, ad Altessano, c'è un albero abbandonato al fondo di via San Marchese: è in una proprietà privata e siamo in attesa della rimozione. Anche in questo caso se il condominio non procederà con lo smaltimento invieremo una nostra impresa addebitando successivamente i costi".
E altre lettere partiranno a breve: "Non sono operazioni semplici perché in alcuni casi i proprietari non hanno più alcun interesse sull'area o addirittura si tratta di imprese o cooperative fallite e quindi si allungano i tempi per le notifiche degli atti di intimazione.
Ma noi continueremo ad insistere grazie al lavoro dei nostri assessori e consiglieri comunali e degli uffici comunali. Tutti uniti nella battaglia contro il degrado nel quale per troppi anni è stata lasciata la nostra Venaria Reale".