L'agenzia Sham (broker assicurativo della regione Piemonte), nell'ambito del "Forum Nazionale sul Risk Management" che si sta svolgendo in questa settimana a Firenze, ha segnalato tra i diversi progetti candidati la nuova app aziendale realizzata dalla S.C. Qualità e Rischio Clinico, studiata per la gestione informatizzata del sistema di segnalazione di incidenti ed eventi avversi.

L' app Check Norisk (che gioca con il nome del famoso Texas Ranger) sarà presto disponibile per tutti gli operatori sanitari dell'ASLTO3 coinvolti nel sistema di gestione del rischio clinico. Il sistema informativo, realizzato con la collaborazione della Società informatica Dedalus, consentirà di disporre a livello centralizzato di dati sicuri in formato digitale (anziché trasmessi su moduli cartacei) trattabili informaticamente, che consentiranno di realizzare un cruscotto di monitoraggio consultabile in tempo reale sulle situazioni e gli eventi critici che riguardano la sicurezza dei pazienti.

L'utilizzo dell'app consentirà soprattutto di avere dati organizzabili in maniera aggregata. Il set di informazioni sugli eventi critici infatti è integrato con il sistema informativo aziendale e quindi anche con le informazioni di contesto, come ad esempio quella che riguarda il numero di posti letto occupati nel momento e nella sede dell'incidente o dell'evento avverso.

Il nuovo sistema, essendo supportato da un'app gestibile anche da dispositivi mobili, offre la possibilità agli operatori sanitari di segnalare in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo le situazioni critiche allegando anche eventuali immagini o video per una migliore descrizione del contesto e dell'oggetto della segnalazione.

Gli errori non sempre sono evitabili, ma renderli evidenti e trattabili consente di apprendere dagli stessi e quindi di evitare di ripeterli. Poterli studiare attraverso l’analisi dei dati che possono aiutare a mettere in evidenza le possibili cause che li hanno generati può dunque contribuire a creare ambienti di cura più sicuri e sereni per tutti, pazienti e professionisti.” sottolinea il Direttore Generale dell'ASLTO3 Dott. Flavio Boraso.