La rappresentazione della Natività, soprattutto se dal vivo, è un evento unico e allo stesso tempo magico.

Ne sanno qualcosa a Savonera, dove l’associazione “Noi-Sacro Cuore Savonera”, il “Comitato Savonera”, il “Centro Anziani Savonera”, con il patrocinio della Città di Collegno e la fattiva collaborazione di don Iginio Mario Golzio e dei volontari della parrocchia “Sacro Cuore di Gesù” hanno nuovamente organizzato per sabato 15 dicembre il Presepe Vivente itinerante. 

L’appuntamento è dalle 19.30 nella zona di piazza della Liberazione. Gruppi e singoli potranno vedere da vicino, oltre alla capanna dove nacque Gesù - e dove saranno presenti Giuseppe, Maria, il bue e l’asinello - anche le botteghe, che saranno ricostruite con dovizia di particolari e renderanno davvero l’idea dei mestieri del tempo.

Come la lavandaia - grazie all’associazione Bertolla - il boscaiolo, il calzolaio, il vasaio, il fornaio, il falegname, il venditore di spezie, il fattore e il macellaio. E dove non mancheranno gli animali di bassa corte. 

Ma soprattutto potranno ascoltare dal vivo la storia della nascita di Gesù, grazie al gruppo scout “Venaria 1”.  

E ci sarà anche la zona del censimento e del cambio valuta. Già, perché nell’area del Presepe si pagherà con l’Euro Savonera - simpatica banconota coniata per questa ed altre occasioni - e con la quale si potranno pagare le bevande (1 euro l’una), come té, cioccolata, vin brulé, e il cibo (2 euro a porzione), come la focaccia, pane e salsiccia e il minestrone.

Inoltre, potranno essere visionati gli elaborati realizzati per l’occasione da parte delle scuole di Savonera, ovvero la scuola dell’Infanzia “Villas”, la scuola primaria “Don Sapino” e il nido “Il boschetto del Tamarindo”.

Durante la serata, si esibirà il coro parrocchiale con canti natalizi. 

“Un grazie deve essere rivolto - spiegano gli organizzatori - alle tante persone che hanno permesso di realizzare nuovamente questo evento unico e magico allo stesso tempo. Da Gabriele Filannino e Michele Rocci per il supporto logistico nelle aree verdi e nell’illuminazione, alle guardie ai fuochi, dai volontari alle aziende Leone, Barricalla e Leroy Merlin, al veterinario Silvano Ostorero a Giuseppe Gilardi, all’azienda agricola Odetti per la Cascina Barricalla ad Andrea Zufellato per la Cascina Cassagnetto, alle sarte dell’associazione Centro Anziani Savonera, alle suore della parrocchia Santa Gianna Beretta Molla che con grande amore hanno realizzato i costumi dei figuranti, a Gianni Nervo per gli elaborati pittorici, a Marco e Giuseppe per i testi, la regia e l’illuminazione artistica lungo il percorso”.