Altessano e Venaria sono in festa per San Marchese. La Festa patronale in onore del santo patrono di Altessano, si festeggia dal 1677, ed è in programma dal 5 al 9 settembre presso la Chiesa di San Lorenzo, organizzata dalla Pro Loco Altessano- Venaria e Città di Venaria Reale, in collaborazione con i commercianti il cui contributo permette lo svolgimento della festa.
San Marchse fu uno dei martiri durante le persecuzioni cristiane del III secolo, i cui resti furono ritrovati nel 1604 ad Altessano vicino al castello dell'attuale frazione. Nel 1677 le sue reliquie furono collocate nella Chiesa di San Lorenzo e da allora, ogni anno il santo viene celebrato proprio in questo luogo, mentre nel luogo dove si suppone sia avvenuto il martirio, sorge la cappella a lui dedicata.
Ad aprire la festa sarà il Triduo in onore di San Marchese, giovedì 5 settembre alle 18.15 in Chiesa San Lorenzo, che si ripeterà alla stessa ora venerdì 6 settembre e sabato 7.
Gli eventi proseguono nella serata di venerdì 6 settembre alle 21 in piazza Atzei, a ingresso libero con "Serata di balli occitani e franco provenzali" in collaborazione con l'associazione cultura Armonia.
Sabato 7 settembre alle 21, nel cortile dell'Oratorio San Lorenzo ci sarà la "Cena Etnica"con la partecipazione di gruppi folcloristici etnici, intrattenimento musicale e dj set. ( prenotazioni entro il 5 settembre presso l'ufficio parrocchiale, costo della cena: 12 euro, per i bambini fino ai 12 anni: 8 euro,)
Il momento clou sarà domenica 8 settembre alle 10 in Chiesa San Lorenzo con la Santa Messa Solenne e la tradizionale benedizione del Labaro del Palio dei Mangia Cossot, e a seguire la processione con la statua del santo accompagnata dal Corpo Musicale Giuseppe Verdi.
La festa proseguirà alle 16 con partenza da Chiesa San Lorenzo fino a piazza Atzei con la "Sfilata in abiti storici" dei gruppi: La Corte di Venaria Reale, la Crisalide di ieri e di oggi,il Gruppo Storico Carlo Emanuele II, Il Gruppo Storico Conte di Cromieu di Altessano,gli Alfieri Reali- sbandieratori e musici, La Famija Turinèisa e con la partecipazione del Gruppo Twirling Les Papillons
Per concludersi Alle 16.30 con il Palio dei Mangia Cossòt.
Lunedì 9 settembre alle 9 presso la Cappella campestre ci sarà la Santa Messa in suffragio dai Soci della Pia Società di San Marchese. Silvia Iannuzzi