Da poco più di venti anni, nella sede di via Aldo Picco 24, Gennaro Ciotola e i soci dell’associazione “296 Model Venaria” offrono alla comunità venariese la possibilità di condividere una passione: il modellismo a 360°. 

E per il settimo anno consecutivo, sempre in sede, il gruppo offre la possibilità di iscriversi ai corsi che partiranno in sede dal 23 ottobre e dureranno fino al 27 aprile 2020. 

Un carro armato di guerra della seconda guerra mondiale estrapolato da una foto di un papà che la guerra l'aveva fatta. Un ricordo che può essere trasformato in un modellino in plastica. Come una barca “La Pinasse” francese del ‘800, compresi i pescatori riprodotti in legno e in scala. Oppure un veliero della marina militare. 

Sono solo alcuni esempi che coloro che si iscriveranno possono imparare a realizzare con l'aiuto degli insegnanti.

Ad accogliere gli iscritti, oltre a Ciotola, anche Battista Ruffino, docente e presidente onorario che può essere considerato come il "nonno" di tutti, viste le 87 primavere alle spalle.

I corsi saranno ogni mercoledì dalle 16 alle 18.30, per il laboratorio di modellismo in plastica. 

Da venerdì 25, e per ogni venerdì, dalle 16 alle 18.30, ecco il laboratorio di modellismo in legno.

Ci saranno anche corsi indipendenti, in giorni concordati, come “Papercraft” o “Pepakura”, simile all'origami.

"Il modellismo è arte e ti fa sentire un artista. Perché il modellino viene fatto con le proprie mani e con estrema precisione. Vederlo finito, con tutti i crismi rispettati, ci si sente come degli artisti. E con questo motto ci rivolgiamo ai giovani, dicendo: provate!”.

Per info: www.296modelvenaria.it o info@296modelvenaria.it.

Silvia Iannuzzi