Galleria fotografica

Oltre 200 atleti hanno preso avvio, questa mattina, domenica 4 luglio 2021, in via Leonardo da Vinci, alla 12esima edizione della “StraVenaria”, manifestazione sportiva, sociale e di solidarietà, organizzata dal Comitato Uisp Vallesusa Aps e dall’associazione “Amici di Giovanni” odv, in collaborazione con l’asd Atletica Venaria e la Pro Loco Altessano Venaria, con il patrocinio della Città di Venaria Reale.

Dieci chilometri tra vie cittadine, Reggia e Parco La Mandria, valevole anche come prova del circuito di Coppa Uisp regionale.

Il percorso si è snodato tra via Leonardo da Vinci, viale Buridani, piazza Vittorio Veneto, ponte di via Cavallo, viale Giuseppe Mazzini, ponte in via Amedeo di Savoia fino alla rotatoria, si prosegue fino a viale Carlo Emanuele II, Giardini Reali (ingresso dal primo cancello della Peschiera), si attraverseranno i Giardini per tornare in viale Carlo Emanuele II, ingresso in Mandria dal Ponte Verde, si torna nuovamente sul viale Carlo Emanuele II, via Don Sapino, via Sciesa, viale Buridani, via Leonardo da Vinci e arrivo. 

“Finalmente torniamo a correre e fare beneficenza. Grazie per chi ha deciso di voler correre in una domenica d’inizio luglio. Con i soldi raccolti, ora potremo ulteriormente sostenere il nostro progetto ‘Adottiamo una famiglia venariese’”, commenta Sergio Cammarata, presidente degli Amici di Giovanni.

Al termine, sono stati premiati i vincitori di ogni categoria, alla presenza del vicesindaco Gianpaolo Cerrini, dell’assessore Giuseppe Di Bella, del consigliere e presidente della commissione Sport, Michelangelo Matteucci, e dei consiglieri Giuseppe Arlotta, Andrea Dei e Barbara Virga. Con loro anche il presidente dell’Ente parco La Mandria, l’avvocato Luigi Chiappero, che ha partecipato da corridore alla prova. 

“Dopo mesi di restrizioni, caratterizzati dalla pandemia, oggi lo sport è tornato protagonista a Venaria. Ringraziamo il Comitato Uisp Vallesusa Aps, l’associazione “Amici di Giovanni” odv, l’asd Atletica Venaria, la Pro Loco Altessano Venaria, la Croce Verde, l’Avis, l’Associazione Nazionale Carabinieri, i Nonni Vigile, i Bersaglieri, i Vespisti, la FreeBike, i carabinieri della compagnia di Venaria e gli agenti della polizia locale di Venaria”, commentano Cerrini e Matteucci.

Classifiche e risultati su https://atltime.it/gara.php?Gara=918&Azione=1#box1