Prestigioso riconoscimento per il venariese Ezio Audano, musico del corpo musicale Giuseppe Verdi ed ex preside dell'Arte e Mestieri di Venaria. L'attuale presidente di Anbima (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome) Piemonte, è stato eletto nel consiglio direttivo del “Forum Nazionale dell'Educazione Musicale”.
Il Forum Nazionale per l'Educazione Musicale, riunisce le principali realtà che si occupano di educazione e di ricerca nell'ambito della Didattica Musicale della penisola, accreditate dal Mic (Ministero Italiano della Cultura), con l'obiettivo di valorizzare l'educazione musicale nella società e nelle scuole di ogni ordine e grado. Il Forum opera attraverso eventi, iniziative, incontri, appelli istituzionali, proposte di legge che affermano e ribadiscono il ruolo culturale, estetico ed esistenziale svolto dalla Musica. In tutto conta oltre 5mila associazioni, 200mila soci volontari che credono nella Sinfonia dell'Umanità e l'Anbima non poteva non esserci.
Il congresso è stato presieduto da Giuliana Pella, della Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma, insieme a Lorella Perugia, del Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” di Avigliana, Francesco Gualtieri, Direttore della Scuola “Donna Olimpia” di Roma e Marzia Mencarelli, per Musica in Culla.
Audano si farà portavoce della missione di Anbima,per il riconoscimento dell'alto valore educativo e formativo insito nella musica, intesa come disciplina capace di parlare contemporaneamente alla mente e al cuore, che si realizza nella consapevolezza che l'individuo è una parte indispensabile di quel tutto che è la Banda Musicale e/o il gruppo Majorettes.
La professionalità acquisita in oltre quarant'anni di lavoro svolto nel campo della didattica e l’esperienza maturata ai vertici dell’Anbima, saranno certamente per Audano gli elementi qualificanti del suo lavoro nel Consiglio Direttivo del Forum.
"Il Convegno 2021 è stato doppiamente importante perché, oltre alla grande soddisfazione per la nostra nomina,a parte attiva del Forum. E per la prima volta nella storia del Forum un Ministro dell'Istruzione ha espresso,chiaramente, qual è il ruolo e l'altissimo valore educativo della Musica, non solo per la singola persona ma per l'intera comunità. Il ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi è intervenuto con un video messaggio, ricordando che la musica non deve essere un ospite a scuola ma deve essere un pilastro importante del nostro sistema educativo perché così si permette ad ogni bambino e bambina del nostro Paese – ripetendo ad ogni neanche uno di meno- di poter suonare uno strumento con gli altri per crescere insieme, per costruire comunità
veramente solidali ed inclusive. E durante il mio intervento ho voluto sottolineare che le Bande musicali e i gruppi Majorettes, intese come comunità di buone pratiche, sono tutto questo; sono luoghi dove vivono insieme generazioni diverse e dove si trasferiscono competenze fondamentali per la crescita di persone sicuramente migliori”, racconta Ezio Audano.
Silvia Iannuzzi