Grande successo a Druento per l'iniziativa «I Mercoledì da Leoni», organizzati dal direttore tecnico della Kumiai Druento, Mario Del Chierico; dal tecnico della Nazionale Italiana giovanile Massimiliano Pasca, dall’ex atleta delle Fiamme Azzurre Renato Vinassa e dalla plurimedagliata Martina Lisa.
In strada del Bottione 6 a Druento, da fine giugno a tutto luglio 2023 si sono esibiti sul tatami atleti olimpionici di altissimo livello internazionale, anche grazie alla preziosa collaborazione con Art Tech, che già in passato aveva dato un significativo contributo con le Borse di Studio “Kumiai d’Oro”.
Dal campione olimpico di Rio 2016, Fabio Basile, a Christian Parlati, che ha disputato le Olimpiadi di Tokyo 2020 oltre al campionato del mondo juniores, l’argento ai mondiali di Taskent 2022 e la medaglia di bronzo agli europei del 2021 a Lisbona.
E, ancora, tre atlete che fanno parte della nazionale portoghese: Telma Monteiro, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Rio 2016, che si accinge a fare la sua sesta Olimpiade; Patricia Sampaio, che ha partecipato alle Olimpiadi di Tokyo e si è classificata al quinto posto sia ai campionati del Mondo del 2019 che ai campionati europei di Sofia 2022; e Maria Gemma Siderot, atleta cresciuta in Italia nel vivaio del Kumiai con cui ha conosciuto i primi successi prima di prendere la decisione di trasferirsi in Portogallo.
Poi è stata la volta del moldavo Denis Vieru, olimpionico a Tokyo 2020, due medaglie di bronzo ai campionati del Mondo di Tashkent 2022 e nell’edizione del 2019 oltre ad altre due bronzi conquistati agli europei del 2020 e di Sofia 2022 ed a sei vittorie nei Gran Slam.
L’ultimo appuntamento è stato quello del 26 luglio dove a salire sul tatami sono stati il maestro Antonio Vastarella e Francesco Iannone. Il maestro Vastarella, campione italiano assoluto all’inizio degli anni 2000 e bronzo ai mondiali militari 2001, ricopre oggi anche il ruolo di mental coach. Ha dunque potuto dare ai partecipanti di quest’ultimo appuntamento alcune indicazioni su come si gestisce l’avvicinamento alla competizione ed ai momenti che precedono il turno di gara oltre naturalmente all’esposizione della parte tecnica del judo. Francesco Iannone è invece di casa al Kumiai avendovi trascorso un lungo periodo prima di trasferirsi a Bolzano dove adesso vive e gestisce una palestra.
E ora è tempo di un bilancio, con la Kumiai che ha già dato appuntamento al 2024: «L’edizione 2023 si è dunque conclusa con un notevole successo vedendo la partecipazione di numerosi atleti di altissimo livello. I tecnici Mario Del Chierico e Massimiliano Pasca hanno già iniziato a lavorare per la prossima edizione che si preannuncia ancor più interessante, sebbene sarà difficile superare il livello degli ospiti di questa stagione. Con l’occasione vorremmo ringraziare tutte le persone che ci aiutano dalle retrovie per far diventare questo appuntamento sempre più emozionate : Il nostro fotografo Spasaro Roberto, che immortala tutti i momenti più salienti con le sue splendide foto , tutti i tecnici del Kumiai che aiutano sul tatami: Comitangelo Germana, Tommaso Di Pietro, Capasso Michele, Barile Nino e l’instancabile Mastrorillo Giuseppe», commentano dalla società sportiva druentina.