Galleria fotografica

Con due ospiti d'eccezione, come Mauro Berruto, ex ct dell'ItalVolley e ora ct della Nazionale di tiro con l'arco, e Carlotta Gilli, plurimedagliata, anche d'oro, alle recenti Paralimpiadi di Tokyo del 2020, il centro culturale di San Sebastiano è stato teatro delle premiazioni delle "Eccellenze Sportive Druentine". 

Una serata presentata dall’assessore allo Sport e Cultura, Marinella Orsino e che ha visto la partecipazione del sindaco Carlo Vietti e della consigliera delegata allo Sport, Cristina Bonaglia. 

"Lo sport serve per formare una persona completa – ha sottolineato Berruto – Non importa se non diventano campioni, ma faranno dello sport una ricchezza". Ed è proprio da queste parole che è proseguito il discorso dell’assessore Orsino: "Druento ha sempre creduto nello sport e lo ha sempre visto come una ricchezza – ha detto – In questi due anni di amministrazione sono molti i progetti e le iniziative che si sono svolte. E importante è lo spirito con le quali sono state fatte. Abbiamo realizzato un tavolo di lavoro che raggruppa 32 associazioni, sia sportive che culturali che impegnate nel sociale. Dodici di queste associazioni si occupano solo di sport e insieme a loro, nonostante il lockdown siamo riusciti a mettere in piedi la Festa dello Sport. Abbiamo concesso l’utilizzo delle palestre comunali a titolo gratuito chiedendo soltanto alle associazioni che le utilizzano di occuparsi della pulizia. Non ci siamo mai fermati del tutto, è stato solo ridimensionato il modo di fare sport andando a rispettare tutte le regole, ma mai facendo mancare del tutto occasioni per praticarlo. Nel 2021 abbiamo ripreso le attività con Endas Piemonte, per la promozione sportiva che riteniamo debba partire dalla scuola. Abbiamo 184 iscritti. L’adesione è stata gratuita per coloro che si erano iscritti lo scorso anno e che per colpa dell’emergenza sanitaria, non hanno potuto svolgere le lezioni, a chi non ha voluto rinnovare l’iscrizione abbiamo restituito i soldi. Tra i progetti concretizzati – ha proseguito la Orsino – non si può non ricordare i tre mesi di sport nel parco con una serie di attività all’aria aperta alla Mandria. E poi anche il Palio dei Borghi i cui organizzatori stanno già lavorando per l’edizione 2022". 

Carlotta Gilli e Mauro Berruto hanno poi plaudito il Comune per concedere gratuitamente alle associazioni e società sportive l’utilizzo delle palestra del paese. «Con questo gesto Druento ha già vinto. Ha dimostrato di mettere in pratica due principi fondamentali che sono lo sport e la cultura. Tutti hanno diritto a praticare sport e il mio impegno va proprio in questa direzione, ovvero sostenere lo sport per tutti». 

E’ stato poi il momento delle premiazioni. Le targhe sono state consegnare ad Alice Marletti (pattinaggio corsa), Valter Audisio (96° all’Ultra Maratona Sparta-Atene di 246 km), Sara Liotta (Accademia di danza di Druento), Marco Morello (gruppo sportivo aeronautica), Alessio Forte (mondiale kickboxing, assente alla serata), Giuseppe Rolle (Beppe ‘d Druent), storico campione di bocce che i cittadini hanno segnalato per la premiazione. E poi ci sono stati due piccoli campioni in rappresentanza del Polisportivo Druento, calcio a 5. 

«Dietro queste eccellenze sportive ci sono le famiglie, gli allenatori, i dirigenti delle società e tutti coloro che le sostengono – ha detto Vietti – Noi  come istituzione abbiamo il compito di fornire gli impianti sportivi gratuitamente perché siamo consci che lo sport è sacrificio, è palestra di vita e noi dobbiamo dare il nostro contributo. In questa bellissima serata il mio pensiero e ricordo va a Roberto Salvietti sportivo che ci ha lasciati e che ha portato alto il nome di Druento nello sport».