La Città Metropolitana di Torino ha visitato, nella giornata di giovedì 9 ottobre 2025, il Liceo Scientifico, Linguistico e delle Scienze Umane “Charles Darwin” e l’Istituto di Istruzione Superiore “Oscar Romero” di Rivoli.
Presenti il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, la consigliera delegata all’Istruzione Caterina Greco e il sindaco di Rivoli, Alessandro Errigo.
Il Liceo Darwin propone indirizzi di tipo scientifico, linguistico e umanistico, mentre l’Istituto Romero si caratterizza per l’offerta tecnica ed economica con specializzazioni in amministrazione, finanza, marketing e turismo. Due realtà diverse, ma accomunate da una forte identità territoriale e da un costante impegno educativo.
Il complesso scolastico è attualmente interessato da un articolato programma di manutenzione straordinaria e adeguamento normativo, coordinato dalla Direzione Edilizia della Città metropolitana.
L’intervento principale, dal valore complessivo di 5 milioni di euro, è finanziato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dalla Regione Piemonte e riguarda l’adeguamento sismico e il recupero delle palestre e dell’auditorium, oltre alla razionalizzazione e al miglioramento funzionale degli spazi scolastici.
Gli ambienti del complesso scolastico sono stati gradualmente riconsegnati alle scuole man mano che i lavori venivano completati: nel 2023 due palestre sono state consegnate al Liceo Darwin e nel 2024 altre due all’Istituto Romero. Lo scorso anno si è concluso un intervento da 170 mila euro, finanziato con fondi della Città metropolitana, che ha permesso il rifacimento di un blocco di servizi igienici e il completamento di alcune opere elettriche, oltre alla sistemazione delle aree verdi, potature, piantumazioni e alla bonifica dei vecchi serbatoi di gasolio e delle caldaie con relative tubazioni dismesse al piano secondo seminterrato, per un importo complessivo di circa 200 mila euro. Restano invece da ultimare la palestra principale, situata sotto il corpo ostello, la cui consegna è prevista a breve, e l’auditorium, con fine lavori stimata entro il 2025, mentre all’Istituto Romero è ancora da realizzare l’intervento di messa in sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche del corridoio delle palestre, del valore di circa 130 mila euro, finanziato con fondi propri della Città metropolitana e il cui avvio è previsto al più tardi per novembre.
La visita è stata anche l’occasione per ribadire l’importanza di una cura condivisa e consapevole degli spazi rinnovati, frutto di un investimento pubblico significativo e di un lavoro complesso da parte degli uffici tecnici e delle imprese coinvolte.
“Su questo complesso abbiamo investito per garantire sicurezza, efficienza e qualità degli ambienti scolastici – ha dichiarato il vicesindaco Jacopo Suppo – Qui convivono due realtà scolastiche distinte, con identità e indirizzi diversi, ma unite dalla volontà di offrire ai ragazzi spazi adeguati e stimolanti”.
La consigliera Caterina Greco ha aggiunto: “La collaborazione tra gli uffici tecnici, le dirigenze scolastiche e la Città metropolitana è la chiave per ottenere risultati concreti. Interventi come questi non solo migliorano le strutture, ma restituiscono alla comunità scolastica luoghi più accoglienti e funzionali”.
Le dirigenti scolastiche hanno espresso il loro apprezzamento per l’impegno e l’investimento significativo.
Elena Sorrisio, del Liceo Darwin, ha sottolineato come l’intervento non solo garantisca maggiore sicurezza e funzionalità agli spazi, ma arricchisca anche l’esperienza educativa dei propri studenti.
Elisa Rossi, dell’IIS Romero, ha ringraziato per un progetto complesso e ambizioso dove gli spazi rinnovati diventano una risorsa preziosa e duratura per l’intera comunità scolastica.