Il Natale è ormai alle porte e a Venaria sta per iniziare un mese pieno di eventi e iniziative per ogni età.

Torna, infatti, «Immaginaria - Apri gli occhi e sogna», giunta alla terza edizione e organizzata da Città di Venaria Reale, Consorzio Residenze Reali Sabaude, Fondazione Via Maestra. Con il sostegno di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte. In partenariato con Distretto Urbano del Commercio di Venaria Reale, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali, Museo Nazionale del Cinema, Film Commission Torino Piemonte, A.V.T.A., C.I.S.S.A., Cidiu, Smat, Pro Loco Altessano Venaria Reale e Mec.

«Immaginaria è un evento che ha tra gli obiettivi quello di consolidare il senso di appartenenza tra i cittadini e promuovere sinergie all’interno della nostra comunità. Quest’anno, l’iniziativa si concentra sul cibo e ambiente, consapevoli dell’impatto significativo di questi due grandi temi sulla nostra quotidianità», sottolinea il sindaco Fabio Giulivi.

L’appuntamento è per giovedì 7 dicembre alle 18 in piazza Vittorio Veneto, dove avrà inizio la parata lungo la “Via dell’Incanto”, ovvero via Mensa, alla presenza di giovani, delle scuole, del Corpo Musicale Giuseppe Verdi. Poi l’arrivo in piazza Annunziata, dove si terrà l’esibizione del Sunshine Gospel Choir, tra i più importanti gruppi gospel italiani.

In piazza verranno accese le proiezioni artistiche sull’intera piazza Annunziata, curate dall’artista francese di origini italiane Gaspare Di Caro (tra le sue opere più note l’intervento artistico sul Cristo Redentore a Rio De Janeiro) e insieme, saranno accese tutte le luminarie in Città. Ancora i bambini in sfilata, porteranno i presenti in piazza Repubblica, dove si darà il via al video mapping, curato sempre da Gaspare Di Caro. 

«La Città risplenderà grazie alle installazioni luminose realizzate in sinergia con la Reggia di Venaria, al fitto programma di eventi che animeranno le vie cittadine e alle azioni di solidarietà adottate. Riteniamo infatti che il Natale sia un momento in cui l’arte e la cultura possono valorizzare il nostro territorio, ma non dobbiamo dimenticare l’importanza di rivolgere la nostra attenzione alla comunità che ci circonda», commenta Marta Barbara Santolin, assessore alla Cultura.

Le proiezioni artistiche saranno riprodotte anche in piazza Annunziata e in piazza Vittorio Veneto.

«Il progetto Immaginaria ha nel valore della partecipazione uno dei propri obiettivi e vede confermato anche per questa edizione il coinvolgimento attivo del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e del mondo associativo della Città. La Fondazione Via Maestra, sarà anche quest’anno, protagonista della realizzazione degli eventi che riscalderanno le feste natalizie, con la collaborazione sempre più stretta con l’assessorato alla cultura e assessorato agli eventi e al commercio, e con le associazioni che parteciperanno alle diverse attività programmate. Venaria Reale ancora una volta avrà un Natale tutto da ammirare e da vivere. Non ci resta quindi che “aprire gli occhi e sognare”», commenta Diego Donzella, presidente di Fondazione Via Maestra.

Tra le tante iniziative in programma, da segnalare il Salotto di Babbo Natale allestito all’interno dell’Infopoint di via Mensa, dove i bambini potranno incontrare Santa Claus, fare una foto ricordo, scrivere e lasciargli la propria letterina che potranno trovare presso gli esercizi commerciali. 

Dall’8 al 10 dicembre, in via Mensa, torneranno i Mercatini di Natale tra cibo e tradizione. Un percorso dove ci saranno diversi stand con oggetti d’artigianato, dolciumi, decorazioni natalizie, idee regalo, luci e cibo dove sbizzarrirsi negli acquisti.

L’8 dicembre, poi, sarà tempo del “Villaggio di Natale”, in piazza Pettiti. Oltrepassando il grande portale, si troverà la casetta di marzapane, la pista da circo, renne, elfi, alberi di Natale, pupazzi di neve e naturalmente Babbo Natale nella sua casetta.

«A creare quest’atmosfera speciale hanno contribuito anche le associazioni di categoria e i commercianti che, ancora una volta, si sono messi a disposizione per rendere la Città più attrattiva. A loro va il nostro grazie», rimarca Monica Federico, assessore al Commercio.