Oggi pomeriggio, sabato 2 dicembre 2023, alle 17.30, nella splendida cornice della Cappella di Sant’Uberto, la Reggia di Venaria ospita il «Concerto di Natale 2023» "A due cori” dell'Orchestra Barocca dell’Accademia di Sant’Uberto, in collaborazione con il Liceo Classico Musicale Cavour di Torino, diretta da Alberto Conrado.
Il concerto è sostenuto dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.
Dopo il saluto dei corni da caccia dell’Equipaggio della Regia Venaria, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO (2020), l'Orchestra Barocca dell’Accademia proporrà due concerti “a due cori” di fiati (4 corni, 4 oboi e 2 fagotti) con archi e basso continuo, di G. F. Haendel, il concerto n. 3 in Fa Maggiore HWV 334 e N. 2 in Fa Maggiore HWV 333, ed alcuni movimenti dal Te Deum di Jan Dismas Zelenka “a due cori” di voci, a sottolineare l’importanza della coralità nella formazione musicale, con la partecipazione di oltre 100 cantori del Liceo Musicale Cavour di Torino, partner della candidatura UNESCO.
Tra i musicisti Ermes Pecchinini, maestro che dal 2022 cura il corso di formazione di corno barocco presso la sede dell’Accademia alla Venaria; Alessandro Conrado, primo violino concertatore, Jonathan Pia tromba, Arianna Zambon oboe, con Giulia Ghirardello (soprano) e Rossella Giacchero (mezzosoprano).
Dal 2016 l’attività musicale dell’Accademia è diretta in particolar modo a giovani musicisti. Alcuni studenti ricevono dall’Accademia la dotazione di strumenti originali barocchi ed eseguono il programma insieme all’orchestra dell’Accademia di Sant’Uberto, sotto la guida di tutor. I concerti sono tenuti presso le residenze di Venaria Reale e della Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Per altre informazioni: www.lavenaria.it – www.residenzerealisabaude.com