Galleria fotografica

Venaria grida il suo «no» alla violenza contro le donne. E lo ha fatto tra venerdì 25 e sabato 26 novembre 2022 e lo farà ancora domani, domenica 27 novembre 2022.

Nell'ambito della «Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne», infatti, oltre a Palazzo Civico, illuminato di rosso, c'è stato spazio per il video dell'Informagiovani dal titolo «Anche questa è violenza», così come il doppio appuntamento teatrale al Concordia con lo spettacolo «Finché morte non ci separi», a cura della compagnia «Liberi Pensatori Paul Valery» e con l'allestimento nel foyer di una mostra sul femminicidio a cura dell’associazione «Divieto di Noia».

Il Centro Bonino, invece, venerdì pomeriggio, ha dato vita ad una «catena umana» da via Verdi fino a piazza Pettiti, dove è andato in scena un girotondo. 

Sabato, invece, Possibile, Pd, Progetto Civico sono scesi in piazza Vittorio Veneto, per un momento di riflessione sul tema della violenza contro le donne, con letture tratte da storie vere di donne che hanno subito violenze, fisiche, verbali e psicologiche. 

Domenica 27 novembre, infine, verranno inaugurate due «panchine rosse», uno dei simboli della Giornata, con la presenza dell’amministrazione comunale per commemorare due concittadine, vittime di femminicidio: alle 10.30 in via Amati, dove è stata uccisa Silvana Arena; alle 11.30 in via Druento, dove è stata invece uccisa Maria Masi.

Inoltre, alle 9.30, al parco La Mandria, ecco l’iniziativa «Diciamo No alla violenza sulle donne» una camminata spontanea organizzata dall’associazione Divieto Di Noia, Camminatori Torino, Nordic Walking Venaria, Atletica Venaria, I Corridoi della Mandria ed Emma Onlus e patrocinata dalla Città Metropolitana e l’Ente parco La Mandria.