Per la “Giornata nazionale dell’impegno e della memoria in ricordo delle vittime delle mafie”, Venaria, gli studenti del Liceo scientifico “Filippo Juvarra” e i propri rappresentanti del presidio “Rosario Cusumano” di Libera saranno grandi protagonisti.

Il primo appuntamento, rivolto ai giovani dello “Juvarra”, si è tenuto questa mattina, lunedì 20 marzo 2023, alle 11 al Teatro Concordia di Corso Puccini, dove andrà in scena “Album 1992”.

Uno spettacolo-lezione, prodotto dal teatro Bresci e progettato da Anna Tringali e Giacomo Rossetto, che pone come nodo centrale il 1992. L’anno maledetto delle stragi mafiose, tangentopoli, le dimissioni del Presidente Cossiga, gli scandali, la guerra in Jugoslavia, i campioni del calcio, la moda. Un modo per fare memoria viva e comprendere meglio la storia del nostro Paese.

Domani, martedì 21 marzo 2023, in Sala del Consiglio comunale, alle 11, ecco la cerimonia commemorativa e gli interventi del presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Ferrauto e del sindaco, Fabio Giulivi. 

Nel corso della mattinata verrà proiettato un video realizzato dal Presidio “Rosario Cusumano” di Libera presso il Liceo Juvarra.

Alle 15, presso l’Auditorium del Liceo Juvarra, via Bruno Buozzi 16, per il Cineforum, verrà proiettato il film "Anime nere", in collaborazione con la Pro Loco Altessano - Venaria Reale

Sarà occasione di dibattito e riflessione sul tema insieme agli studenti del Liceo Juvarra e alla delegazione dei volontari del Servizio Civile Universale del Piemonte, con la partecipazione delle studentesse del progetto PCTO del giornalino della scuola, che recensiranno l'evento.

Tutte le iniziative sono promosse dalla Città di Venaria Reale e organizzate dal Comitato della Memoria con la collaborazione della Presidenza del consiglio comunale, della Fondazione Via Maestra, del Liceo Juvarra e della Pro Loco di Altessano e Venaria.

Silvia Iannuzzi