Il prossimo 20 settembre 2023 saranno 200 anni dalla nascita del venariese Michele Lessona, zoologo, scrittore, politico e divulgatore scientifico italiano, nominato senatore del Regno d'Italia nel 1892.
La Città di Venaria Reale ha deciso di rendere omaggio al suo cittadino più famoso con una serie di iniziative ideate per divulgare il valore culturale, scientifico e storico della vita e delle opere di questo grande protagonista del Risorgimento.
Il progetto "Lessona 200" è un'iniziativa dell'Assessorato alla Cultura della Città di Venaria Reale, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Torino e realizzata in collaborazione con Regione Piemonte, Consorzio delle Residenze Reali Sabaude - La Venaria Reale, Ente di Gestione delle Aree protette dei Parchi Reali - Parco Naturale La Mandria, Museo Regionale di Scienze Naturali, A.V.T.A. - Associazione Venariese Tutela Ambiente, Fondazione Via Maestra, Biblioteca Civica Tancredi Milone, Arnica Progettazione Ambientale, Pubblico-08 e Pro Loco Altessano-Venaria Reale.
Il programma
Sabato 23 settembre
- Inaugurazione della mostra "Michele Lessona 200°. Il venariese più illustre nel bicentenario della nascita"
Ore 11:00, sala del Consiglio Comunale, piazza Martiri della Libertà 1
A seguire, visita della mostra in piazza dell'Annunziata
Mostra a cura di Andrea Scaringella e Pietro Passerin D'Entrèves
Ingresso libero fino a domenica 5 novembre - Spettacolo teatrale "Michele Lessona. Un soldato della scienza"
Ore 21:00, cortile della Barberia (Reggia di Venaria, accanto alla Cappella di Sant'Uberto)
Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria scrivendo una email a info@fondazioneviamaestra.org o telefonando al numero 011 42 41 124
In un vortice di musica e parole, l'attore Claudio Bovo e il chitarrista Maurizio Verna portano in scena una rappresentazione che si propone di esaltare l'elemento rocambolesco e avventuroso della vita di Lessona, insieme al grande lascito dello studioso e divulgatore venariese: la consapevolezza del valore della conoscenza per la vita individuale e collettiva.
Autori: Marco Peroni, Valerio Giacoletto Papas e Giorgio Seita
Spettacolo ispirato dal libro "Il taccuino di Lessona. Avventure, scritti e pensieri di un protagonista dell'Ottocento" di Andrea Scaringella
Replica per le scuole, al Teatro Concordia, mercoledì 18 ottobre alle ore 10:30.
Autunno 2023
Laboratori "Michele Lessona. Il mestiere del naturalista"
Incontri didattici di approfondimento sulla professione del naturalista all'epoca dei cambiamenti climatici e uscite giornaliere alla scoperta della fauna minore di anfibi e rettili che popola il Parco Naturale La Mandria
Primavera 2024
Premio "Michele Lessona"
Premio di divulgazione scientifica, per la valorizzazione di forme innovative di espressione e comunicazione della scienza.
Foto tratta dal sito delle Biblioteche di Scienze della Natura di Torino