Galleria fotografica

Continuano le iniziative legate al gemellaggio tra le cittadine di Pianezza e quella statunitense di Lansing (Michigan).

A fine ottobre, Pianezza ha accolto una sua delegazione per una serie di incontri istituzionali, economici e culturali nell’ambito del gemellaggio tra le due comunità.

La delegazione è stata ricevuta dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dall’Assessore Regionale Andrea Tronzano, che hanno espresso pieno sostegno alle iniziative di cooperazione tra Pianezza e Lansing, riconoscendone il valore culturale e strategico per l’intero territorio. «È stato un incontro proficuo per promuovere scambi culturali, educativi ed economici volti a favorire la crescita e il rapporto delle nostre comunità» ha commentato il Presidente della Regione Cirio alla fine dell’incontro.

La delegazione di Lansing composta da Tony De Luca, rappresentante Sister Cities Commission di Lansing, Michelle Williams, CEO Capital Region International Airport, Keith Lambert Lansing Economic Area Partnership e il Prof Williams esponente Sister Cities Commission ha visitato la Reggia di Venaria e alcuni siti storici di Pianezza. La delegazione ha visitato la sede del Comune di Pianezza ed è stata accolta da: il Sindaco Antonio Castello, gli Assessori Presta e Gentile, il Consigliere Stefano Colamesta, la vice preside dell’Istituto Comprensivo Laura Cardone e l’imprenditore Silvio De Valeri. L’incontro è servito a porre le basi per future partnership e collaborazioni tra le due città gemellate.

«Crediamo molto in questo gemellaggio con la città di Lansing – spiega il Sindaco di Pianezza Antonio Castello – che può servire per creare nuove opportunità di scambi internazionali per promuovere le nostre aziende e il nostro territorio. Vogliamo fare conoscere all’estero la realtà pianezzese dal punto di vista culturale, imprenditoriale e turistico. Durante la visita abbiamo presentato alla delegazione il progetto del Centro di Ricerca dei motori elettrici che realizzeremo, in collaborazione con il Politecnico, nella struttura adiacente a Villa Blanchetti. La città di Lansing ha investito molto nel settore elettrico, per cui possiamo creare degli scambi di know-how e di tecnologia in questo ambito».

Poi c’è stato un incontro all’Aeroporto di Caselle con l’Amministratore Delegato di Sagat Andrea Andorno, per valutare la possibilità di creare nuove rotte commerciali e cargo tra il Piemonte e il Michigan.

Durante la visita è stato organizzato un interessante incontro presso l’Unione Industriale di Torino, in cui i rappresentanti di Lansing hanno avuto l’opportunità di conoscere alcune importanti aziende del Piemonte. «Stiamo portando avanti il progetto di internazionalizzazione di tutta la nostra area promuovendo gli scambi con il Michigan» commenta l’imprenditore pianezzese Silvio De Valeri che ha accompagnato la delegazione nel tour.

La delegazione del Michigan è stata accolta anche presso il Consiglio Regionale del Piemonte dal Presidente Davide Nicco e dal Consigliere Salvatore Castello che hanno sottolineato il valore istituzionale del gemellaggio e le sue prospettive di sviluppo economico e culturale. Il Consigliere Regionale Salvatore Castello ha commentato alla fine dell’incontro: «Lavoriamo per costruire ponti che possano diventare opportunità per i nostri territori. Il tessuto produttivo e commerciale di Lansing è sicuramente complementare a quello torinese. Dai rapporti istituzionali cordiali e dalla reciproca conoscenza possono nascere occasioni di collaborazione e sviluppo per il futuro».

Nell’ultimo giorno di visita la delegazione ha incontrato i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria Manzoni di Pianezza. In ambito scolastico il gemellaggio tra Lansing e Pianezza potrà dare vita a importanti opportunità di scambi culturali, progetti digitali e summer school.

«Stiamo lavorando per fare partire nel 2026 i primi scambi tra gli studenti della scuola secondaria di Pianezza e gli studenti del Michigan – precisa Luciana Mo, Preside dell’Istituto Comprensivo –. Noi abbiamo dato la nostra disponibilità ad ospitare i ragazzi americani presso le nostre famiglie e nelle nostre scuole. Questa è un’occasione molto importante per i nostri allievi per migliorare la conoscenza della lingua inglese e per incontrare di persona gli studenti americani, in un’ottica di arricchimento culturale reciproco e proficuo per tutti».

Il ponte tra il Piemonte e il Michigan è stato avviato e porterà in futuro nuovi importanti sviluppi.